Truffe online e frodi informatiche: dati allarmanti. Scopri come difenderti

Oltre mezzo miliardo– precisamente 559,4 milioni di euro- è denaro sottratto negli ultimi tre anni attraverso truffe online e frodi informatiche. Il dato emerge da uno studio condotto dalla Federazione Autonoma Bancari Italiani (FABI), pubblicato il 22 marzo e ripreso dai principali media.
In questo contesto, è fondamentale lo sforzo delle istituzioni affinché gli strumenti di sicurezza siano sempre più efficaci, ma allo stesso tempo un ruolo cruciale è svolto dall’educazione finanziaria e dalla sensibilizzazione dei consumatori: conoscere le prassi abusive più utilizzate, i meccanismi psicologici su cui i truffatori fanno leva e le misure da adottare per difendersi è imprescindibile al fine di contrastare un fenomeno che sta diventando sempre più pervasivo.

Scopri i risultati della ricerca e come difenderti.

Continua a leggere

Scontrino elettronico? Ecco di che cosa si tratta

Lo scontrino elettronico è una delle innovazioni più importanti introdotte negli ultimi anni in ambito fiscale. Pensato per modernizzare la gestione delle transazioni e combattere l’evasione fiscale, ha sostituito gradualmente il tradizionale scontrino cartaceo.
Ma che cosa significa per i consumatori? Come funziona? Quali sono i suoi vantaggi, o gli eventuali svantaggi? Vediamolo insieme.

Continua a leggere

Check-in automatico su treni regionali: scopri come funziona

A partire dal 21 settembre, Trenitalia ha introdotto un’importante innovazione per i viaggiatori dei treni regionali: la validazione automatica dei biglietti digitali. Questa nuova modalità elimina la necessità del check-in prima di salire a bordo e rende l’esperienza di viaggio più fluida e comoda. Vediamo, a distanza di pochi mesi, di che cosa si tratta, quali vantaggi sono subentrati nella nostra quotidianità e come approcciarvisi qualora non se ne abbia idea.

Continua a leggere

Evento IGF Italia sul futuro digitale del nostro Paese: scopri come partecipare

Il Comitato IGF (Internet Governance Forum) Italia ha organizzato l’evento “L’internet che vorrei. Costruiamo insieme il nostro futuro digitale” che si svolgerà nelle due giornate di giovedì 5 e venerdì 6 dicembre 2024.
Si parlerà di intelligenza artificiale, competenze digitali, disinformazione, cybersecurity e protezione dei minori: saranno questi i principali argomenti oggetto di dibattito e di confronto con il pubblico, che è chiamato a dare il proprio contributo a costruire il futuro digitale del nostro paese.

Scopri l’evento e come partecipare

Continua a leggere

Arriva il portafoglio digitale: dal 4 dicembre documenti sullo smartphone per tutti

Lo scorso mese è stato ufficialmente reso disponibile IT-Wallet per i primi 50.000 italiani. Si tratta di una sezione all’interno dell’App IO destinata a funzionare da portafoglio nazionale per l’archiviazione e la condivisione dei documenti. Nel dare attuazione a uno dei progetti principali del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr), l’Italia si colloca come il primo Paese ad introdurre il portafoglio digitale, in anticipo rispetto alla tempistica richiesta dall’Unione Europea.

Ecco le risposte alle domande più frequenti

Continua a leggere

Al via la consultazione sui temi da discutere all’IGF Italia: scopri come partecipare

E’ stata avviata la consultazione sui temi da discutere nel prossimo IGF Italia, la piattaforma di dibattito delle politiche pubbliche di gestione ed evoluzione di internet e del digitale. Il Comitato IGF, di cui è membro il Presidente di Casa del Consumatore, Giovanni Ferrari, valuterà le indicazioni pervenute e inserirà nel programma IGF Italia quelle più significative. Affrettati! Per partecipare alla consultazione pubblica hai tempo fino a giovedì 31 ottobre 2024.

Scopri di più su IGF Italia

Continua a leggere

Conoscere il digitale: evento gratuito a Milano. Scopri come partecipare

In un mondo dove è sempre più necessario ridurre la diffidenza verso le nuove tecnologie, Casa del Consumatore ha organizzato un incontro gratuito per rafforzare le competenze digitali della cittadinanza.
L’evento “Imparare a usare il digitale: perché è importante?” è gratuito e si svolgerà martedì 29 ottobre 2024 alle ore 18:00 a Milano, nella splendida cornice di Cantina Carducci in via Giosuè Carducci, 9.
A seguire, sarà offerto un aperitivo a tutti i partecipanti. Prenotazione obbligatoria entro lunedì 28 ottobre inviando un’e-mail a direzione@casadelconsumatore.it

Ma perché un incontro di formazione digitale? 

Continua a leggere