Parte Caro-luce, la classifica delle tariffe elettriche

Parte da questo mese Caro-luce, la classifica mensile delle principali e più diffuse offerte di energia elettrica sul mercato italiano.
Come si può constatare leggendo la classifica, le migliori offerte sono in genere quelle che si attivano da soli, sul web o per telefono. Le differenze tra un’offerta e l’altra, contrariamente a quanto in genere si pensi, possono essere rilevanti e la scelta del fornitore giusto può farci risparmiare anche centinaia di euro ogni anno.
A loro volta, i fornitori propongono diverse offerte ed è quindi importante saper scegliere non solo il fornitore, ma anche la sua migliore offerta. Continua a leggere



informaticavip.it non consegna? Ecco cosa fare

Da qualche tempo ci stiamo occupando (vedi il nostro articolo) dei malcapitati che, ordinata e pagata merce sul sito crazystorebay.com, non hanno poi ricevuto i prodotti ordinati, nonostante le promesse della società proprietaria del sito, la cooperativa 3DR di Pimone (NA).

Pare però che crazystorebay non sia l’unico sito col quale la cooperativa ha agito, visto che la stessa società risulta intestataria anche di informaticavip.it, sito che, stando alle prime segnalazioni che ci sono giunte, avrebbe anch’esso ordini inevasi nonostante i soldi già ricevuti in pagamento. Continua a leggere



CRDGAME.it non consegna la merce: l’Antitrust indaga

Dopo il caso di crazystorebay.com, l’Antitrust torna ad occuparsi di pratiche commerciali scorrette nel settore delle vendite in internet, in particolare di mancata consegna di merce acquistata online.
È il turno di CRDGAME.it, un sito di e-commerce che vende giochi, videogiochi, prodotti informatici e di elettronica, nei cui confronti l’Antitrust ha appena avviato un’istruttoria a seguito di diverse segnalazioni.

Queste le criticità del sito:
a) informazioni non veritiere circa l’effettiva disponibilità dei prodotti offerti in vendita;
b) omissione di informazioni rilevanti sulla concreta possibilità di fornire i prodotti esposti online;
c) opposizione di difficoltà all’esercizio dei diritti contrattuali dei consumatori (es. recesso e restituzione del prezzo per mancata consegna);
d) informazioni non veritiere in relazione a contenuto e modalità di esercizio dei diritti da parte dei consumatori.

Ma nell’attesa che l’Antitrust chiuda l’istruttoria e si pronunci sulla vicenda, cosa può fare chi ha ordinato la merce e non l’ha ancora ricevuta? Continua a leggere



Crazystorebay: al via l’azione collettiva

La novità è che, finalmente, il sito di vendita online crazystorebay.com è stato sequestrato dai Carabinieri per ordine della Procura della Repubblica di Torre Annunziata.
Il sito, già segnalato da striscia la notizia e da questo blog, era stato recentemente sanzionato anche dall’Antitrust con una multa da 50mila euro per pratiche commerciali scorrette, consistenti in mancata consegna di merce ordinata, vendita di merce non disponibile ed errate informazioni ai consumatori.

Cosa può fare chi ha ordinato la merce e ancora non l’ha ricevuta? Continua a leggere



Risarcimenti obbligazioni Convertendo BPM: occhio alla scadenza del 30 aprile!

Scade il 30 aprile 2013 il termine ultimo per inviare le richieste di rimborso per le perdite subite sulle obbligazioni Convertendo della Banca Popolare di Milano.

Ad oggi poco più della metà dei clienti che ne avrebbero diritto hanno aderito alla procedura per ottenere i rimborsi. Affrettatevi quindi! Ecco come fare. Continua a leggere



Valutazione auto usate: pagare auto-prezzo.net?

Hai deciso di vendere la tua auto usata e vuoi sapere quanto vale? Se fai ricerche su google del tipo “valutazione auto usata” il primo risultato (sponsorizzato) che ti compare è “Valutazione Auto Usate – Quanto vale la tua auto oggi?”, link che ti indirizza al sito auto-prezzo.net. Molti non se ne accorgono ma il servizio ha un costo, ed anche salato. Si deve pagare? Continua a leggere



Fallimento Agenzia Debiti: insinuazione al passivo entro il 25 marzo 2013

Scade il 25 marzo prossimo il termine per chiedere al Fallimento Agenzia Debiti di essere ammessi al passivo. Vediamo a chi conviene farlo e quali sono le formalità da seguire.

Come ci si insinua al Fallimento?
Bisogna far pervenire al Tribunale di Milano, entro il 25 marzo 2013, la propria istanza di ammissione al passivo. L’istanza va spedita con raccomandata A/R al seguente indirizzo: Cancelleria del Giudice Delegato dott. Irene Lupo, Tribunale di Milano, Sezione fallimentare, via C. Freguglia n. 1, 20122 Milano. Continua a leggere