Sono già più di mille le adesioni raccolte in pochi giorni, online e presso le sedi di Casa del Consumatore, a sostegno della petizione che questo blog e l’associazione hanno lanciato per abolire i costi di disattivazione che le compagnie telefoniche addebitano ai clienti che cambiano operatore o chiudono la linea.
Archivi tag: Casa del Consumatore
Navigazione articolo
Telefonia: parte la raccolta firme per abolire i costi di disattivazione
Basta costi di disattivazione!
Il Blog del Consumatore ti invita ad aderire alla raccolta nazionale di firme per l’introduzione, nella prossima legge sulla concorrenza, del DIVIETO ASSOLUTO per tutti gli operatori telefonici di addebitare ai clienti qualunque somma a qualunque titolo in caso di chiusura del contratto.
La concorrenza in un mercato davvero libero si realizza solo se non ci sono barriere per i consumatori nel passaggio da un operatore all’altro: nel mercato dell’elettricità e del gas chiunque può cambiare fornitore senza dover pagare nulla. Continua a leggere
Caro-luce ottobre 2013: la classifica delle offerte elettriche più convenienti
Torna anche per il mese di ottobre Caro-luce, la classifica mensile delle principali e più diffuse offerte di energia elettrica sul mercato italiano. Rispetto allo scorso mese prezzi in leggera discesa, con un risparmio medio di circa 5 euro rispetto al mese scorso.
Si conferma in prima posizione Edison, con un’offerta che regge anche questo mese alla concorrenza. Nuova entrata per la lombarda A2A, che entra nell’agone del mercato italiano web con due offerte nuove di zecca.
La classifica conferma che le migliori offerte sono quelle che si attivano da soli, sul web o per telefono. Le differenze tra un’offerta e l’altra, contrariamente a quanto in genere si pensi, possono essere rilevanti e la scelta del fornitore giusto può farci risparmiare anche centinaia di euro ogni anno.
A loro volta, i fornitori propongono diverse offerte ed è quindi importante saper scegliere non solo il fornitore, ma anche la sua migliore offerta. Continua a leggere
Bollette: come contestare i costi per servizi telefonici non richiesti
Può sembrare incredibile ma non è raro trovarsi addebitati nella bolletta telefonica servizi a pagamento mai richiesti. Andate quindi a controllare subito la vostra bolletta!
Facciamo alcuni esempi: il pensionato senza computer che si trova abbonato all’Adsl, clienti che sulla bolletta del telefono scovano la voce “segreteria telefonica” pur non avendola mai richiesta, utenti a cui viene automaticamente addebitato in fattura il costo di un abbonamento, senza aver mai manifestato alcun consenso ad averlo.
E sono ancora moltissimi i casi in cui, pur rifiutando le proposte di operatori di call center, ci ritroviamo ugualmente attivata una linea o un servizio a pagamento. Continua a leggere
Problemi con la tua compagnia telefonica? Ecco come difenderti!
Attivazione di servizi non richiesti, fatture doppie, problemi di trasloco o attivazione della linea, sono molti i problemi che possono rendere difficile il nostro rapporto con l’operatore telefonico che abbiamo scelto per la casa, l’ufficio o il telefonino.
La prima cosa da fare è sicuramente chiamare il servizio clienti e cercare di farsi risolvere rapidamente il problema. Non sempre però ci si riesce, a causa di call center che non rispondono o ci lasciano in attesa per decine di minuti oppure per operatori a cui, ogni volta, dobbiamo raccontare da capo le nostre disavventure.
Se vi trovate in questa situazione, apparentemente senza uscita, allora dovete procedere in questo modo. Continua a leggere
Recupero crediti: la prepotenza non paga
Arrivano le prime sanzioni per le società di recupero crediti che, pur di incassare, pongono in essere tecniche di pressione che vanno oltre il legittimamente accettabile.
A farne le spese è questa volta la società di recupero crediti Fire S.p.A., condannata dall’Antitrust al pagamento di una multa da trecentomila euro per aver aver spedito a migliaia di consumatori degli atti di citazione, cui non ha quasi mai fatto seguito l’effettivo avvio di una causa. I giudici di pace indicati erano poi sistematicamente incompetenti per territorio, visto che nelle cause contro i consumatori l’unico giudice competente per territorio è quello di residenza del consumatore. Continua a leggere
E-commerce: risparmiodigitale.com risponde positivamente ad un momento di difficoltà
Con un nostro precedente articolo vi avevamo segnalato di alcuni casi di mancata o ritardata consegna di prodotti acquistati sul sito di e-commerce risparmiodigitale.it.
A seguito della pubblicazione dell’articolo e dell’invio di alcune diffide, ci ha contattati il responsabile del sito in questione Continua a leggere