Giornata internazionale dei diritti del consumatore: una giusta transazione verso stili di vita sostenibili

Domani, 15 marzo è la Giornata Internazionale dei diritti del Consumatore. L’edizione di quest’anno è dedicata a una giusta transazione verso stili di vita sostenibili.
L’ultimo rapporto IPCC (Intergovernmental Panel on Climate Change), che risale al 2022, ha per la prima volta assegnato un ruolo cruciale nella lotta al cambiamento climatico anche al consumatore e ha stimato che il potenziale delle strategie lato-domanda per ridurre le emissioni di gas serra nei tre settori relativi all’edilizia, al trasporto e al cibo è del 40-70% a livello globale entro il 2050.

Scopriamo i temi dedicati all’edizione di quest’anno

Continua a leggere

Plastic Tax: ecco di che cosa si tratta e perché dovresti conoscerla 

La Plastic Tax è una misura prevista dalla Legge di Bilancio 2020 per ridurre l’uso della plastica monouso che però continua a essere al centro di discussioni e rinvii, non trovando ancora un’effettiva applicazione in Italia.
Ma di che cosa si tratta e che cosa cambierà per i consumatori? Quali sono le motivazioni che spingono all’introduzione di questa tassa e come mai trova così tanta difficoltà nella sua entrata in vigore? Scopriamolo!

Continua a leggere

Acqua del rubinetto in Italia: sicura, controllata e sostenibile

In Italia, l‘acqua potabile che scorre dai nostri rubinetti è tra le più sicure e controllate al mondo. Eppure, nonostante i diversi studi e i tanti dati raccolti per comprovare la sicurezza dell’acqua dal rubinetto, una percentuale significativa della popolazione continua a preferire l’acqua in bottiglia, spesso senza considerare che quest’ultima ha un impatto economico ed ambientale notevole.

Di conseguenza, in quest’articolo andremo a presentare i più recenti dati riguardanti qualità dell’acqua del rubinetto in Italia, a spiegare come accertarsi che la propria acqua sia potabile e che cosa fare nel caso in cui si sospettino impurità.

Continua a leggere

Expo Consumatori: iniziano i tre giorni dedicati agli stili di vita sani e sostenibili. Scopri come partecipare

Oggi partono i tre giorni di Expo Consumatori, l’evento nazionale dedicato ai consumatori con incontri, dibattiti e dimostrazioni nella splendida Mole Vanvitelliana ad Ancona.
Nell’evento di quest’anno, intitolato “STILI DI VITA… per una crescita felice“, saranno affrontati temi dedicati allo sport, all’ambiente, alla salute e al benessere per uno stile di vita sostenibile coinvolgendo cittadini e studenti delle Marche, oltre a istituzioni, autorità, aziende e politici.

Scopri il programma

Continua a leggere

Inquinamento acustico: un nemico invisibile, ma nocivo per l’uomo e l’ambiente

Prova a passeggiare per le vie della città e a chiudere gli occhi per soffermarti sui rumori che senti. Ti accorgerai che ogni città ha una propria voce, composta da suoni piacevoli e familiari, ma anche da rumori frastornanti e sgradevoli. Purtroppo, la colonna sonora delle città contemporanee è data in gran misura dal traffico, dal clacson delle automobili, dal transito dei treni, dal passaggio delle ambulanze, dal martello pneumatico dei lavori stradali, dalla presenza di cantieri, dai locali notturni, dalle folle vocianti e così via.
In molte aree urbane e industriali tutto questo rumore rappresenta un nemico insidioso, troppo spesso sottovalutato, che genera quello che viene definito inquinamento acustico.

Cosa è l’inquinamento acustico? Quali sono gli effetti negativi per l’uomo e per l’ambiente?

Continua a leggere

Upcycling: scopri l’ultima frontiera del riutilizzo creativo

Quando si pensa alla parola “rifiuto” è normale che vengano alla mente immagini di sacchi pieni di spazzatura destinati a discariche o a inceneritori invece, per chi fa abitualmente la raccolta differenziata è più comune pensarlo come “risorsa”. 
Quel che però avviene di rado è associare al termine “rifiuto” il concetto di “tesoro”. Si basa proprio su questa visione l’upcycling, un concetto in rapida ascesa che sta cambiando l’idea di molti. Questa pratica infatti non solo riduce l’impatto ambientale dei rifiuti ma trasforma anche oggetti apparentemente inutili in tesori creativi e funzionali.
In questo articolo vedremo che cos’è l’upcycling, come funziona e quali vantaggi offre al consumatore rispetto al riciclo e alla raccolta differenziata.

Continua a leggere

Bioplastiche: una svolta sostenibile per il futuro


Da diversi anni, nel tentativo di adottare pratiche commerciali più sostenibili e ridurre l’impatto ambientale, hanno iniziato a far parte del ciclo produttivo di diverse aziende, in molte parti del mondo, le bioplastiche. Con il termine “bioplastica” si intende un materiale polimerico con proprietà simili alle plastiche “tradizionali”, ma differenti per derivazione, biodegradabilità e compostabilità; il più delle volte infatti la loro derivazione è di tipo vegetale (da mais, patate, canna da zucchero, o anche da fonti non commestibili come alghe o rifiuti agricoli e forestali) e questo apporta un minore impatto ambientale rispetto a quello delle plastiche tradizionali.
Nell’articolo di oggi andiamo a vedere insieme quali sono nello specifico i vantaggi (e anche gli eventuali svantaggi) che l’utilizzo di questi materiali comporta, sia nell’ottica della tutela ambientale che del consumatore.

Continua a leggere