Cartello traghetti: nasce Comitato per class action contro compagnie di navigazione

La Casa del Consumatore lancia le adesioni alla class action contro le compagnie di navigazione indagate dall’Antitrust per sospetto cartello a danno dei viaggiatori sulle tratte da e per la Sardegna.

La Casa del Consumatore ha istituito, presso lo Sportello del Turista di Genova, Salita San Leonardo 9/2, il Comitato Tutela Viaggiatori. Continua a leggere



Sicurezza in mare e decalogo del bagnante

Lasciato alle spalle il lungo e freddo inverno, con la bella stagione gli amanti del mare possono finalmente tornare al loro hobby preferito, che sia semplicemente sdraiarsi al sole, pescare oppure fare sub o surf.
Ma per evitare che svago e divertimento si traducano in un incubo o comunque in episodi spiacevoli, anche al mare, è opportuno rispettare le normali regole di prudenza, evitando comportamenti irresponsabili e pericolosi per gli altri o per l’ambiente marino.

La Capitanerie di Porto, oltre a monitorare i litorali italiani con attenti e costanti controlli, intensificanti nei giorni “più caldi”, svolgono in via preventiva un’attività di informazione e divulgazione delle “regole del mare” che tutti devono rispettare.
Sul sito della Guardia Costiera dedicato all’operazione “mare sicuro” è possibile trovare norme di comportamento e consigli utili per tutte le attività “marine”: dalla pesca sportiva al windsurf, fino alle immersioni.

Per chi va al mare semplicemente per prendere il sole e nuotare, oltre alla principale regola di civiltà, ovvero “non lasciare sulla spiaggia o gettare in acqua avanzi di cibo, sacchetti e altri rifiuti”, ecco il Decalogo del Bagnante: Continua a leggere



Il nuovo Codice del Turismo e l’Applicazione del Turista

Finalmente è arrivato il Codice del Turismo!
Ne aveamo già parlato qualche mese fa su questo blog e il 5 maggio scorso è stato definitivamente approvato dal Consiglio dei Ministri: il Codice della normativa statale in tema di ordinamento e mercato del turismo.

Migliora, così, la tutela per turisti, viaggiatori e vacanzieri, insomma per tutti coloro che, alla fine di un lungo periodo di lavoro, vogliono godersi il meritato riposo e dedicarsi alle proprie passioni ed interessi.
Mare, montagna, natura, enogastronomia, terme, sport, arte e cultura: sono tanti “i circuiti nazionali di eccellenza, i percorsi, i prodotti e gli itinerari tematici” presi in considerazione dalla nuova legge.
Molte le novità introdotte, tra cui l’espressa previsione della risarcibilità del c.d. danno morale da vacanza rovinata. Da evidenziare anche una maggiore attenzione ai disabili e al loro diritto di fruire dell’offerta turistica in modo completo e in autonomia, senza discriminazioni, aggravi di prezzi e barriere architettoniche. Inoltre sono previste agevolazioni per chi viaggia in compagnia dei propri animali nella speranza di scongiurare il triste fenomeno del loro abbandono estivo. Continua a leggere



Giappone: è dovuto al viaggiatore il rimborso integrale

Successivamente al disastro che ha colpito il Giappone, la Farnesina, attraverso il sito viaggiaresicuri, sconsiglia di intraprendere viaggi nel Paese. Alla luce dei recenti comunicati dell’Ambasciata Italiana a Tokyo circa l’aggravamento della contaminazione radioattiva dell’intera area geografica, irrilevante è la destinazione precisa del viaggio. Continua a leggere



Egitto: siamo costretti ad andarci?

Riceviamo sempre più segnalazioni di agenzie, tour operator e siti internet che continuano a imporre condizioni gravose a quanti vogliono rinunciare a viaggi in Egitto e nelle altre regioni del nord Africa e Medio Oriente in preda in questi giorni a tumulti e sommosse popolari.

La situazione, per gli operatori del settore che ancora non lo avessero compreso, è estremamente grave ed è quindi illegittimo e scorretto imporre ai clienti di partire, o di pagare penali o l’intero viaggio o farli attendere sino a pochi giorni dalla partenza per decidere il da farsi. Continua a leggere



Viaggi in Egitto: rinuncia con rimborso

In considerazione degli scontri tra manifestanti e forze di sicurezza registratisi in Egitto, si sconsigliano viaggi in tutto il Paese che non rivestano carattere di urgenza”.
Questo l’avviso che da giorni si legge sul sito viaggiaresicuri.it della Farnesina.
Disordini, scontri violenti, manifestazioni, rischio di atti terroristici, assembramenti politici e religiosi, orari di coprifuoco, difficoltà nelle comunicazioni telefoniche e telematiche fanno dell’Egitto una meta attualmente pericolosa per i turisti.

Che fare allora se si è già prenotato (e pagato) un viaggio proprio per questo periodo in una località egizia o del Mar Rosso? Continua a leggere



Al via il concorso “App del turista”

Sei appassionato di turismo e tecnologia? Ti senti creativo e vorresti contribuire allo sviluppo di uno strumento utile per difendere i tuoi diritti di turista, ma anche per condividere esperienze e accedere alle informazioni?
Allora vai sul sito della Casa del Consumatore e leggi il bando del concorso “App del turista”! Continua a leggere