Montagna a misura di bimbo: qualche dritta per le vacanze ad alta quota

Mare o montagna, purchè ci si diverta! Potrebbe essere questo il motto per i bimbi che vanno in vacanza.
Ma i genitori amanti della montagna cosa possono/devono fare per trasmettere la loro passione anche ai loro piccoli?
Ecco qui alcune dritte sulle cose da dire e da fare per farli ambientare senza stress e senza difficoltà.

L’età più adatta  Continua a leggere



Telefonare e navigare in Europa: ora costa meno

Dal 1° luglio di quest’anno telefonare e navigare in Europa è diventato meno esoso.

L’eurotariffa si è ulteriormente abbassata ed è stato introdotto un sistema di “allerta” quando la spesa telefonica sta per superare i 50 €.

Ecco, nel dettaglio, i nuovi limiti tariffari fissati dalla Comunità Europea:
– per chiamare da un paese UE: 29 centesimi al minuto + Iva;
– per ricevere chiamate in un paese UE: 8 centesimi al minuto + Iva;
– per inviare un sms dall’Europa: 9 centesimi;
– per navigare e scaricare dati in Europa: 70 centesimi a megabyte + Iva.

Si tratta di un ulteriore passo avanti nel cammino intrapreso dalle istituzioni europee nel 2007 e non ancora concluso, per la realizzazione di un mercato unico dei servizi di comunicazione mobile in cui tutti i cittadini europei possano viaggiare nei paesi UE senza avere l’incubo di vedersi recapitare bollette esorbitanti per costi di roaming e telefonate dall’estero. Continua a leggere



Un numero gratuito e dieci regole per affrontare il gran caldo

L’estate è appena cominciata ed ha già portato con sé qualche ondata di calore: dopo Scipione, è arrivato Caronte che, a quanto pare, sta per essere sostituito da Minosse.
Per non farsi cogliere impreparati ed affrontare al meglio il gran caldo, è importante adottare una serie di semplici abitudini e precauzioni.
A tal proposito il Ministero della Salute, oltre a stilare il decalogo di regole da seguire che riportiamo qui di seguito, ha attivato un numero gratuito nazionale, il 1500, attivo tutti i giorni dalle 8 alle 18. A questo numero rispondono medici, veterinari, farmacisti, chimici, biologi e psicologi, che sono a disposizione di tutti per offrire supporto e fornire consigli e informazioni.
Inoltre, sul sito del Ministero, è possibile consultare il bollettino meteo giornaliero dove vengono indicati, per 27 aree urbane italiane, i livelli di rischio previsti per le successive 24, 48 e 72 ore con tanto di temperature per il mattino (ore 8) e il primo pomeriggio (ore 14), nonché temperature massime percepite nell’arco della giornata. Continua a leggere



Prima di partire… scarica l’App del Turista

 

Con l’arrivo delle belle giornate e delle prime gite fuori porta è d’obbligo ricordarvi di scaricare l’App del Turista!
Creata nell’ambito del  progetto Check-up Diritti, finanziato dal Ministero dello Sviluppo Economico, e scaricata da migliaia di persone, quest’app è ormai essenziale per tutti i viaggiatori.

L’applicazione offre ogni tipo di informazione utile per il turista, dal decalogo dello sciatore ai consigli per gli acquisti di souvenir; dalle informazioni per la scelta del ristorante e/o dell’albergo alle norme per la vostra difesa quando viaggiate in aereo, treno o nave.

Oltre ad aiutare nella scelta della meta e delle diverse tipologie di turismo, l’applicazione permette di trovare le strutture alberghiere italiane Ecolabel, rispettose dell’ambiente, e di cercare la struttura più adatta per voi.
Basta un semplice click per difendersi e scegliere la vacanze giusta. Continua a leggere



Disservizi nei villaggi vacanze? Si può chiedere il danno da vacanza rovinata

L’estate si avvicina, è tempo di prenotare le vacanze.
Ogni anno sono molti gli italiani che scelgono di passare le ferie nei villaggi turistici. È la formula preferita dalle famiglie con bambini piccoli grazie alla varietà di servizi offerti in aggiunta al semplice vitto-alloggio delle strutture alberghiere.
Dalla spiaggia attrezzata al miniclub per bambini, dalla piscina ai campi da tennis e tutto ciò che è servizio di animazione sono tutti “extra” che caratterizzano spesso l’offerta turistica dei villaggi vacanze e che, se non vengono garantiti e forniti in maniera adeguata, possono dare luogo a risarcimenti per danni da vacanza rovinata.

La Corte di Cassazione ha di recente chiarito, con la sentenza n. 3256 del 2 marzo 2012, che tali servizi non possono considerarsi “mere facilitazioni accessorie al soggiorno”, bensì dei veri e propri servizi turistici strumentali ed essenziali per la realizzazione dello scopo vacanziero del turista. Continua a leggere



Risarcimenti Costa Concordia: il 31 marzo scade il termine per aderire

Il blog del consumatore ricorda a tutti i naufraghi della Costa Concordia che il 31 marzo scade il termine per aderire alla proposta di risarcimento di Costa Crociere.

Ad oggi hanno aderito alla proposta il 50% dei passeggeri. Per chi ha invece avviato un contenzioso con al compagnia, è prevista l’attivazione, dopo la scedenza del termine del 31 marzo, di un tavolo di conciliazione con le associazioni di consumatori. Continua a leggere



Sciatori e snowboarder ben equipaggiati

Nonostante la neve si sia fatta attendere più del solito, anche quest’anno è arrivato il periodo delle settimane bianche.
Tra sciatori e snowboarder, in Italia, sono circa 3 milioni e mezzo gli appassionati di sport sulla neve. E non c’è da stupirsi, se si considera che il nostro paese ha una superficie montuosa molto estesa (circa il 50% del territorio).
Ma proprio nei periodi in cui le piste sono affollate, non è così raro che avvengano scontri tra sciatori.
Considerando, poi, che alla maggior parte degli incidenti conseguono distorsioni (circa il 33% dei casi), seguite da fratture, lussazioni e ferite, è evidente che l’attrezzatura protettiva assume una certa importanza.
Meglio, quindi, optare per un equipaggiamento sicuro e a norma. Ecco un po’ di regole utili. Continua a leggere