Vacanza low cost in agriturismo: tre notti al prezzo di due!

“Notte gratis negli agriturismi” è l’iniziativa lanciata dal portale agristurismi.it per incentivare il turismo di fine estate.
Dal 13 settembre al 13 ottobre 2013, infatti, sarà possibile usufruire di un soggiorno scontato presso una delle tante strutture agrituristiche aderenti all’iniziativa.
Si tratta di un vero e proprio “3 per 2” del turismo rurale: soggiornando almeno due notti, la terza è in omaggio.
Un’ottima occasione per un week end fuori porta low cost, specialmente per tutti coloro che hanno dovuto rinunciare alle vacanze d’agosto a causa dei prezzi troppo elevati tipici dell’alta stagione.

Ma oltre ad una notte gratis su tre, l’iniziativa comprende anche un’attività gratis! Ce n’è per tutti i gusti: le strutture aderenti, infatti, offrono attività diverse ed originali. Ecco alcuni esempi. Continua a leggere



Dal first al last minute: ecco cosa c’è da sapere

Ristretti tempi di organizzazione, risparmio economico e spirito di adattamento sono gli ingredienti dei famosi last minute tours! Si tratta di una formula turistica ormai consolidata e diffusa in tutto il mondo (il primo viaggio aereo dell’ultimo minuto risale al 1938 ed è stato intrapreso dalla compagnia americana Panair per vendere gli ultimi biglietti di un volo intercontinentale).
Dalla prenotazione alla partenza passano al massimo quindici giorni: in questo modo il tour operator riesce a “piazzare” i posti rimasti invenduti in modo da poter recuperare anche le relative spese, il consumatore acquista una vacanza “con tutti i crismi” però a costo ridotto con uno sconto che può andare dal 30% al 50% del prezzo di catalogo.
In genere si tratta di veri e propri pacchetti turistici comprensivi di volo aereo e soggiorno in hotel, pertanto valgono tutte le regole stabilite dal Codice del Consumo, con i dovuti arrangiamenti. Continua a leggere



Acque pulite, le trovi con l’app del Ministero

In Italia l’85% delle acque di balneazione è di qualità eccellente!
Lo si apprende dal rapporto annuale stilato dall’Agenzia europea dell’ambiente.
Da tale rapporto è emerso, infatti, che il 94% delle aree di balneazione europee soddisfa le norme minime di qualità, ma nel 78% dei casi la qualità è ben superiore e raggiunge l’eccellenza.
Al primo posto due piccoli paesi: Cipro e Lussemburgo. Seguono, nella classifica dell’eccellenza, altri 6 paesi, tra i quali l’Italia. Continua a leggere



A ferragosto ripassiamo le regole del perfetto bagnante

Ferragosto tempo di spiaggia, mare e … gavettoni!
Spazio dunque allo svago, ma non dimentichiamo che, anche al mare, è opportuno rispettare le normali regole di prudenza, evitando comportamenti irresponsabili e pericolosi per gli altri o per l’ambiente marino.

La Capitanerie di Porto, oltre a monitorare i litorali italiani con attenti e costanti controlli, intensificanti nei giorni “più caldi”, svolgono in via preventiva un’attività di informazione e divulgazione delle “regole del mare” che tutti devono rispettare.
Sul sito della Guardia Costiera dedicato all’operazione “mare sicuro” è possibile trovare norme di comportamento e consigli utili per tutte le attività “marine”: dalla pesca sportiva al windsurf, fino alle immersioni.

Per chi va al mare semplicemente per prendere il sole e nuotare, oltre alla principale regola di civiltà, ovvero “non lasciare sulla spiaggia o gettare in acqua avanzi di cibo, sacchetti e altri rifiuti”, ecco il Decalogo del Bagnante: Continua a leggere



Scarica l’app del turista per vacanze serene

Si apre oggi la settimana di ferragosto. Se sei in partenza per le vacanze o già ci sei, ricordati comunque  di scaricare l’App del Turista!
Creata nell’ambito del progetto Check-up Diritti, finanziato dal Ministero dello Sviluppo Economico, e scaricata da migliaia di persone, quest’app gratuita è ormai essenziale per tutti i viaggiatori.

L’applicazione offre ogni tipo di informazione utile per il turista, dal decalogo dello sciatore ai consigli per gli acquisti di souvenir; dalle informazioni per la scelta del ristorante e/o dell’albergo alle norme per la vostra difesa quando viaggiate in aereo, treno o nave.

Oltre ad aiutare nella scelta della meta e delle diverse tipologie di turismo, l’applicazione permette di trovare le strutture alberghiere italiane Ecolabel, rispettose dell’ambiente, e di cercare la struttura più adatta per voi.
Basta un semplice click per difendersi e scegliere la vacanze giusta. Continua a leggere



Formato mini? Non conviene quasi mai..

Monodosi, miniporzioni e travel size vanno per la maggiore nella stagione estiva.
Per gli alimenti, la motivazione può essere la deperibilità dei cibi freschi che col caldo aumenta.
Per altri tipi di prodotti, ad esempio i cosmetici, il formato mini è adatto soprattutto per chi va in vacanza, anzi, è addirittura imposto per viaggiare in aereo col solo bagaglio a mano.

Ma la convenienza, nel rapporto quantità-prezzo, è decisamente inferiore rispetto ai formati famiglia e alle c.d. “maxi-taglie”.
Capita spesso di scegliere le confezioni piccole per risparmiare un po’, ma il risparmio è effettivo solo quando si tratta di un prodotto che deperisce rapidamente oppure di un prodotto che si utilizza poco. In questi casi i formati più piccoli costano un pochino meno e comunque consento di evitare gli sprechi.
Negli altri casi, la regola generale è questa: maggiore è la quantità di prodotto, minore è il prezzo ad esempio al chilo o al litro, ridotti sono gli imballaggi e le confezioni da smaltire.
Un esempio lampante: il the freddo, il prezzo al litro della singola lattina o dei brick monoporzione è di oltre il doppio rispetto a quello della bottiglia da un litro e mezzo è di oltre il doppio!

E per chi viaggia? Continua a leggere



Ondate di calore: i consigli del Ministero della Salute

Cos’è un’ondata di calore? È un periodo di condizioni meterologiche estreme, caratterizzato da temperature elevate, al di sopra dei valori usuali, spesso associate ad alte percentuali di umidità.

Siamo in piena estate: anche se per ora il meteo è stato clemente ed il grande caldo non è ancora arrivato, è comunque consigliabile non farsi trovare impreparati di fronte ad eventuali ondate di calore.

Ecco le informazioni essenziali e i consigli forniti dal Ministero della Salute per affrontare al meglio le alte temperature. Continua a leggere