Covid-19: tutte le novità sui rimborsi e voucher

Nell’ultimo anno i voucher sono stati largamente utilizzati da compagnie aeree, organizzatori di eventi e gestori di impianti sportivi per rimborsare i consumatori dei servizi anticipatamente pagati e non usufruiti a causa dei divieti imposti dalle autorità nazionali.

La normativa in materia di rimborsi è stata oggetto di notevoli discussioni e di svariate modifiche che hanno mandato in tilt i consumatori. Oggi vogliamo fare il punto della situazione e informare tutti coloro in possesso di voucher delle importanti novità introdotte i giorni scorsi, in primis l’estensione della durata. Si passa dalla validità di 18 mesi a 24 mesi per voucher di titoli di viaggio, soggiorni e pacchetti turistici, invece da 18 mesi a 36 mesi per gli spettacoli.
Ecco tutto quello che c’è da sapere sulle modalità di rimborso e la durata dei singoli voucher.

Continua a leggere



Scopri le truffe più frequenti e come riconoscerle

Le truffe sono sempre più frequenti sia in rete che nella vita reale, compromettendo in entrambi i casi la nostra tranquillità. Ogni volta che riceviamo una telefonata da un numero sconosciuto abbiamo sempre il timore che si nasconda una truffa e quando siamo costretti a fornire i nostri dati personali pensiamo sempre al peggio.

Le truffe sono purtroppo all’ordine del giorno ma per non farsi trovare impreparati occorre conoscerle. Tutto questo è possibile con i video-casi di Acciuffa la Truffa realizzati per informare i cittadini sulle tecniche di truffa maggiormente utilizzate e fornire utili consigli.

Ecco le truffe più frequenti e come fare per riconoscerle. Continua a leggere



Bollette luce condominio: aliquota IVA ridotta al 10%. Scopri come ottenerla

Le spese condominiali sono una nota dolente per ciascun proprietario di casa, ma ora ci sono delle novità che riguardano le bollette di energia elettrica delle parti comuni del condominio e si può risparmiare.

L’aliquota IVA scende dal 22% al 10% e l’Agenzia delle Entrate è intervenuta per fare chiarezza sull’argomento e dare finalmente una buona notizia a numerosi consumatori.

Adesso è possibile applicare l’aliquota IVA agevolata anche alle bollette di energia elettrica del condominio, ma a particolari condizioni. Scopriamo i requisiti e come fare per ottenerla. Continua a leggere



Attenzione ai finti benefici fiscali e rimborsi che circolano in rete

Nell’ultimo mese l’Istituto Nazionale di Previdenza Sociale, conosciuto più comunemente come INPS, ha informato gli utenti di diversi tentativi di truffa provenienti da un indirizzo fittizio di posta elettronica certificata molto simile a quello vero dell’Istituto.

E’ l’ennesimo fenomeno di phishing, il sistema che sfrutta apparenti comunicazioni e invita i destinatari a cliccare link presenti all’interno del messaggio per ottenere fantomatiche agevolazioni. Fate attenzione! E’ tutto falso!
I finti benefici ovviamente cambiano di volta in volta, ma ciò che rimane invariato è l’obiettivo: carpire i dati personali e bancari del malcapitato.

Vediamo di cosa si tratta. Continua a leggere



Scopri come difenderti dalle vendite “a sorpresa”

Hai ricevuto una telefonata inaspettata? Ti hanno comunicato che hai vinto un premio e devi passare a ritirarlo?

Attenzione perché questa potrebbe essere una delle tecniche per costringerti a un acquisto “a sorpresa”.

In pratica il consumatore viene invitato a presentarsi in un locale, molto spesso aperto per pochi mesi per poi chiudere e sparire, per ritirare un premio. Una volta arrivato nel locale il consumatore viene inconsapevolmente indotto da abili venditori all’acquisto di beni che non avrebbe desiderato ma che sul momento, pressato dal venditore e quasi costretto a comprare con la promessa di occasioni, sconti o vincite imperdibili che scadono il giorno stesso, alla fine si fa convincere all’acquisto senza quasi accorgersene.

Come riconoscere le vendite “a sorpresa”? Continua a leggere



“Viva i contanti”: tutti i vantaggi e i consigli per i consumatori


Ogni volta che viene affrontato il tema dell’evasione fiscale al centro della scena troviamo sempre i contanti. Ormai sono diventati i protagonisti di numerosi dibattiti tra favorevoli e contrari, i primi li reputano uno strumento di pagamento naturale e alla portata di tutti, mentre i secondi li considerano la causa dell’evasione fiscale.

Siamo sicuri che dichiarando guerra al contante si eliminerà l’evasione fiscale?
Il professor Beppe Scienza, docente di Metodi per le Scelte Finanziarie e Previdenziali del Dipartimento di Matematica dell’Università di Torino, esperto di risparmio e previdenza integrativa ha affrontato l’argomento nel suo libro “Viva i contanti” che sarà presentato venerdì 23 aprile 2021 alle ore 18:30 nel corso del webinarI soldi non rendono niente: che fare?“. (Clicca qui per partecipare)

Scopri di più sul libro “Viva i contanti“. Continua a leggere