Contraccezione gratuita: anche in Lombardia

La contraccezione gratuita, già presente in alcune regioni d’Italia, ha una grande importanza. Porterà chiarezza su temi fino ad ora ancora troppo nascosti: la contraccezione stessa, la prevenzione contro le malattie sessualmente trasmissibili, l’educazione sessuale nelle scuole, la sessualità, il corpo e la diversità. Farà inoltre conoscere meglio i consultori ai ragazzi: i consultori dispongono tanti servizi gratuiti per prendersi cura fisicamente, psicologicamente ed emotivamente di sé. Grazie a questo articolo è possibile saperne di più.
Continua a leggere



Contraccettivi gratuiti in Emilia-Romagna: un passo avanti per l’Italia


Per alcuni consumatori, il costo della contraccezione è ancora un problema che si somma spesso a barriere culturali. La pillola può costare fino a 16 euro al mese, senza contare le visite di controllo. I contraccettivi in Emilia-Romagna sono ora gratuiti per tutti gli under 26 che si rivolgano a un consultorio Asl. Gli under 26 devono inoltre essere residenti in uno dei comuni della Regione ed iscritti al servizio sanitario nazionale.
Continua a leggere



Il futuro del progetto europeo: arriva “EU Citizens’ Consultations”

La Commissione europea ha lanciato la “EU Citizens’ Consultations”, un’iniziativa volta a stimolare il dibattito e la riflessione sul futuro del progetto europeo. Essa consiste in un breve questionario da compilare online e dalla possibilità di commentare il “Libro bianco sul futuro dell’Unione”.
Leggendo questo articolo è possibile saperne di più.
Continua a leggere



Rottamazione-bis: come fare per aderire

Chi vuole aderire alla definizione agevolata per i carichi affidati all’Agente della Riscossione dal 1° gennaio 2000 al 30 settembre 2017deve presentare domanda entro il 18 maggio 2018.

Aderendo alla rottamazione i contribuenti pagheranno solo l’importo delle somme dovute, senza corrispondere le sanzioni e gli interessi di mora. Attenzione, per le multe stradali invece non si pagheranno gli interessi di mora e le maggiorazioni previste per legge.

Come aderire? Continua a leggere



Canone tv: ultimi giorni per non pagarlo

Ormai sappiamo tutti che il Canone tv viene addebitato direttamente nella bolletta della luce e che deve essere pagato da chiunque detenga un televisore.

Questa modalità di pagamento viene applicata sulla presunzione che vi sia il televisore in tutte quelle case in cui è presente un’utenza di fornitura elettrica ad uso domestico residente. E’ possibile però che il titolare di un’utenza elettrica non detenga il televisore.

Che cosa deve fare per evitare l’addebito in bolletta del Canone tv? Continua a leggere