Si fa presto a dire marmellata… ma sappiamo veramente che cosa è e come deve essere etichettato secondo le normative vigenti questo alimento e che differenze ci sono rispetto alla confettura o alla gelatina di frutta?
Esiste un decreto legge che disciplina le denominazioni da attribuire alle diverse preparazioni e le regole da rispettare nelle proporzioni dei loro ingredienti.
Archivi categoria: Salute
Navigazione articolo
Materassi per dormire sonni tranquilli
Alla fine di una giornata stressante, non c’è niente di meglio di una bella dormita rigenerante.
Ingrediente principale di un sano riposo non può che essere un buon materasso.
In realtà non esiste il materasso migliore in assoluto: per fare la giusta scelta in base alle proprie peculiarità (conformazione fisica, dolori alla schiena, allergie, posizione assunta durante il sonno ecc..) è necessario fare una prova, cioè stendersi sul materasso e verificare se corrisponde alle proprie esigenze.
In piazza per i diritti del malato
Il 18 marzo la Casa del Consumatore chiama a raccolta gli anziani della Puglia contro la terapia del dolore a pagamento.
Con una legge di quattro righe la Regione Puglia ha tagliato i rimborsi delle cure riabilitative penalizzando anziani e fasce deboli: dal primo marzo i malati cronici devono pagarsi la riabilitazione di tasca propria o “passare” ai medicinali. Continua a leggere
Cinque ragioni per dire NO al vaccino
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questo contributo che, a seguito del nostro Vaccino H1N1: avete letto il bugiardino?, ci ha inviato il Dottor Tancredi Ascani, medico omeopata di Perugia che ha approfondito a lungo il tema della vaccinazione contro l’influenza A/H1N1.
1. Efficacia scarsa o nulla. Numerosi studi hanno mostrato che i vaccini iniettabili dell’influenza offrono poca o nessuna protezione contro le infezioni e le malattie e non c’è ragione di credere che i vaccini contro l’influenza suina saranno diversi: Continua a leggere
Vaccino H1N1: avete letto il bugiardino?
In questi giorni siamo letteralmente bombardati, per fortuna solo mediaticamente, da messaggi totalmente contrastanti riguardo a quella che è stata definita in successive riprese “influenza suina”, “nuova influenza”, “influenza A”, “H1N1” e chi più ne ha più ne metta, quasi che quando prendiamo troppa confidenza con una denominazione e cominciamo a rilassarci il nostro livello di tensione debba nuovamente essere riportato al massimo con una nuova denominazione con effetti terrorifici.
Giornali e televisioni quotidianamente ci aggiornano sul numero di morti dovuti all’influenza, invitando poi subito a non allarmarsi perché, nelle prognosi più sfavorevoli, esistevano già delle patologie pregresse che hanno causato l’insorgere di complicanze.
Ma questo dovrebbe farci diventare più ottimisti? Continua a leggere
Acqua del rubinetto: i pro superano i contro
I vari spot che pubblicizzano acqua hanno creato grande confusione tra i consumatori, ai limiti dell’inganno. Bere acqua pura è pressoché un’utopia! Quanti possono avere la fortuna di mettere in tavola acqua di sorgente assolutamente incontaminata? Purtroppo, vivendo in un paese industrializzato, dobbiamo rassegnarci: la nostra acqua contiene piccole percentuali di elementi chimici, microrganismi e batteri indesiderati. Ma si può affermare con certezza che l’acqua imbottigliata e venduta al supermercato sia ecologicamente più pura?
Forse è necessario sfatare qualche falso mito.
Vacanze al mare: abbronzarsi con cautela
Sono molti gli italiani-vacanzieri che si trovano in questi giorni nelle più disparate località turistiche.
Per chi ha scelto il mare l’auspicio è quello di tornare “bello abbronzato”. In effetti una sana abbronzatura conferisce un aspetto più bello e salutare, ma l’effetto dura poco. Pertanto la priorità assoluta dovrebbe essere sempre la salute della propria pelle a lungo termine.
L’esposizione al sole deve quindi essere graduale. I primi giorni è meglio evitare le ore più calde (quelle del primo pomeriggio) e stare sotto all’ombrellone (che riduce le radiazioni del 50%). Continua a leggere