Oltre 92 milioni di europei di età compresa tra i 15 e i 64 hanno provato una droga illecita nel corso della loro vita. Il mercato della droga è sempre più dinamico e adattabile, aumenta la disponibilità di cocaina così come di nuovi oppiacei sintetici e cannabinoidi. Sono i dati registrati nel 2018 a dimostrarlo. Continua a leggere
Archivi categoria: Salute
Navigazione articolo
Etichette alimentari: è obbligatorio indicare l’origine
Commissione Europea ha ora pubblicato lo schema “Food Information Regulation”. Esso riguarda l’indicazione sull’etichetta dell’origine dell’ingrediente primario (presente nel prodotto in quantità maggiore del 50%) nel caso in cui sia diversa dal “Made in …” dichiarato. L’applicazione del regolamento entrerà in vigore il 1 aprile 2020: è bene fare chiarezza al riguardo. Continua a leggere
Un pasto da cani: pet food contaminato
Crocchette per cani: ipervitaminizzate, arricchite con ginseng o frutti di bosco, improntate alla dieta mediterranea, vegetariane… la varietà sugli scaffali è ormai talmente tanta da confondere il padrone. Fare chiarezza sulle effettive caratteristiche nutrizionali può sembrare complesso ed è inoltre possibile, putroppo, trovarvici spiacevoli sorprese. Infatti, sono stati portati in laboratorio 19 campioni di croccantini alla ricerca del miglior compromesso tra valore nutrizionale, micotossine e metalli pesanti. Continua a leggere
Giocattoli pericolosi: come acquistare consapevolmente
I bambini e i ragazzi potrebbero incorrere numerosi rischi quando compiono la loro attività preferita: giocare. Per questo motivo i genitori devono porgere estrema attenzione a cosa acquistano, tenendo presente che potrebbe essere meglio un giocattolo in meno ma di maggiore qualità.
Sono infatti i giocattoli (seguiti da automobili e abbigliamento) i prodotti che hanno ricevuto maggiori segnalazioni, il rischio maggiore è quello di lesione. Metà dei prodotti provengono dalla Cina e sono stati venduti online.
Ecco alcuni pratici consigli per evitare di avere tra i giochi dei propri figli qualcosa che metta a rischio la loro salute.
Stress tecnologico: il lato negativo dell’era digitale
Capita molto frequentemente di sentirsi stressati a causa delle nuove tecnologie: lo stress tecnologico o “tech stress” è un nuovo termine che defininisce gli effetti psicofisici negativi dell’era digitale.
Grazie agli spazi di archiviazione su Internet illimitati, è pià facile serbare tutto, anche le informazioni più insignificanti a scapito di quelle nuove: in questo modo la capacità di archiviare nuove memorie e di ricordare le cose importanti cambia drasticamente.
L’uomo subisce diversi flussi di informazione ed è in grado di fare sempre più cose contemporaneamente. Studi recenti hanno dimostrato che l’incapacità di concentrarsi persiste anche a computer spento, non ci si riesce a sbarazzare delle proprie tendenze multitasking neppure quando non si compiono più azioni contemporaneamente.
Bisognerebbe cercare di limitare drasticamente il tempo che trascorriamo online e soprattutto informarsi non solo sui pregi che l’era digitale trascina con sé. Continua a leggere
Equo Solidale: il commercio che aiuta produttori e consumatori
Si sente parlare spesso di Commercio Equo Solidale senza però avere un’idea chiara del suo significato. È risaputo che si tratta di un mercato alternativo, che riguarda il non-sfruttamento e con la valorizzazione dello sviluppo dei mercati del Sud del Mondo.
È bene però analizzare questo argomento più approfonditamente.
Etichette alimentari: acquistare con consapevolezza
Ingredienti, tabelle nutrizionali, avvertenze, simboli e marchi: le etichette potrebbero non risultare semplici da leggere. Quelle che troviamo sono informazioni tutte preziosissime ma non sempre veritiere e chiare.
Ecco alcuni consigli su come capire maggiormente quelle diciture che aiutano il consumatore ad essere più consapevole dei prodotti presenti nella sua cucina.