Contraccettivi gratuiti in Emilia-Romagna: un passo avanti per l’Italia


Per alcuni consumatori, il costo della contraccezione è ancora un problema che si somma spesso a barriere culturali. La pillola può costare fino a 16 euro al mese, senza contare le visite di controllo. I contraccettivi in Emilia-Romagna sono ora gratuiti per tutti gli under 26 che si rivolgano a un consultorio Asl. Gli under 26 devono inoltre essere residenti in uno dei comuni della Regione ed iscritti al servizio sanitario nazionale.
Continua a leggere



Prodotti dimagranti: funzionano davvero?

La prova costume è sempre un argomento di discussione e la tentazione di ricorrere a prodotti che illudono di far perdere peso in fretta è spesso forte. Sono però davvero una soluzione efficace? Gli integratori proposti come coadiuvanti per perdere peso funzionano davvero o sono solo uno spreco di soldi? Ecco una guida per tutti i consumatori.
Continua a leggere



Sicurezza in strada: in moto con i bambini

Con l’arrivo dell’estate non c’è niente di meglio per godersi una giornata fuori porta all’aria aperta in sella alla propria moto. Se il passeggero è un bambino, però, ci sono delle accortezze da seguire al fine di evitare di mettere a rischio la sua e la propria sicurezza. Le domande che assalgono chi è alla guida sono tante: a quale età i bambini possono salire sulla moto? È necessario un equipaggiamento particolare?
In questo articolo verrà spiegato come comportarsi correttamente per viaggiare in completa sicurezza.
Continua a leggere



Microplastiche: contaminati sale, cozze e gamberi

Sale, cozze e gamberi sono risultati contaminati da microplastiche. L’indagine è stata realizzata da Altroconsumo, insieme ad altre quattro associazioni di consumatori di Austria, Belgio, Spagna e Danimarca. Sono stati analizzati campioni di sale marino, cozze e gamberi e più di due terzi dei campioni sono risultati contaminati da microplastiche.
Continua a leggere



Snack alle casse: il problema dell’obesità infantile

Recenti dati hanno mostrato che sono sempre di più i ragazzi che finiscono la scuola elementare in condizioni di grave obesità. Gli adulti consumano in media 300 calorie in eccesso ogni giorno e i bambini seguono l’esempio, il motivo è evidente: mai in passato il cibo è stato così disponibile. Ridurre il consumo di calorie è fondamentale perché la tendenza è preoccupante: 1 bambino su 3 è in sovrappeso o obeso quando lascia la scuola primaria e sono numerosi i minori nel Regno Unito a cui è stato diagnosticato il diabete di tipo 2. Continua a leggere