Archivi categoria: Salute
Navigazione articolo
Parliamo di Blue Economy: un modello per il futuro sostenibile

Negli ultimi anni, il concetto di Blue Economy è emerso come una strategia fondamentale per coniugare lo sviluppo economico con la tutela ambientale, ponendo al centro dell’attenzione i mari e gli oceani. Spesso associata alla sostenibilità e all’innovazione, la Blue Economy è ancora poco conosciuta dal grande pubblico, nonostante il suo impatto positivo e tangibile sulla vita quotidiana. Ma che cosa significa esattamente Blue Economy, e perché questo modello è cruciale per il nostro futuro? Vediamolo in questo articolo.
Continua a leggereTutela dell’ambiente: i consigli e le attività di Casa del Consumatore

Quest’anno Casa del Consumatore partecipa al progetto LEarn Sustainable circular economy Strategies! realizzato in collaborazione con Assoutenti, A.E.C.I. Lazio, Codici, Confconsumatori, A.E.C.I. Aps, Codici Lombardia, Confconsumatori Toscana Aps, Assoutenti Liguria e Assoutenti Campania Aps, finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali per informare e sensibilizzare consumatori e aziende su tematiche riguardanti la sostenibilità ambientale.
Scopri le attività e gli eventi a tutela dell’ambiente
Continua a leggereGiornata internazionale dei diritti del consumatore: una giusta transazione verso stili di vita sostenibili

Domani, 15 marzo è la Giornata Internazionale dei diritti del Consumatore. L’edizione di quest’anno è dedicata a una giusta transazione verso stili di vita sostenibili.
L’ultimo rapporto IPCC (Intergovernmental Panel on Climate Change), che risale al 2022, ha per la prima volta assegnato un ruolo cruciale nella lotta al cambiamento climatico anche al consumatore e ha stimato che il potenziale delle strategie lato-domanda per ridurre le emissioni di gas serra nei tre settori relativi all’edilizia, al trasporto e al cibo è del 40-70% a livello globale entro il 2050.
Scopriamo i temi dedicati all’edizione di quest’anno
Continua a leggereCorte dei Conti europea: etichette alimentari confuse e fuorvianti

In materia di etichettatura alimentare, la Corte dei Conti europea, in una specifica Relazione, ha sostenuto che “i consumatori si trovano di fronte a etichette che possono generare confusione, essere fuorvianti o non sempre comprensibili”, raccomandando alla Commissione di “colmare le lacune del quadro giuridico dell’UE”.
Tra le problematiche evidenziate, quali le carenze legislative e le debolezze nel monitoraggio, nella rendicontazione, nei sistemi di controllo e nelle sanzioni, la Corte dei Conti ha sottolineato anche la mancanza di armonizzazione delle etichettature nutrizionali fronte pacco (front-of-pack – FOP), collocate nella parte anteriore delle confezioni alimentari.
Scopriamo i vantaggi di questa etichettatura e tutto quello che i consumatori devono sapere.
Indicazione del Paese di origine: da quest’anno obbligatoria anche per frutta secca

A partire dal 1° gennaio 2025, è entrato in vigore il il Regolamento Delegato UE 2023/2429, che impone l’obbligo di riportare l’indicazione del Paese di origine sull’imballaggio esterno di alcuni prodotti ortofrutticoli trasformati. Tra questi rientrano frutta secca, frutta a guscio, verdura in busta, ed ancora banane maturate all’interno dell’Unione Europea, funghi non coltivati, zafferano e capperi. Tuttavia, la normativa non si applica alla frutta secca utilizzata in prodotti trasformati, come dolci e creme!
Scopriamo tutto quello che bisogna sapere
Continua a leggereAcqua del rubinetto in Italia: sicura, controllata e sostenibile

In Italia, l‘acqua potabile che scorre dai nostri rubinetti è tra le più sicure e controllate al mondo. Eppure, nonostante i diversi studi e i tanti dati raccolti per comprovare la sicurezza dell’acqua dal rubinetto, una percentuale significativa della popolazione continua a preferire l’acqua in bottiglia, spesso senza considerare che quest’ultima ha un impatto economico ed ambientale notevole.
Di conseguenza, in quest’articolo andremo a presentare i più recenti dati riguardanti qualità dell’acqua del rubinetto in Italia, a spiegare come accertarsi che la propria acqua sia potabile e che cosa fare nel caso in cui si sospettino impurità.
Continua a leggere