Novità sui bonifici istantanei: che cosa cambierà nel 2025?

Il 9 gennaio 2025 è entrata in vigore una significativa riforma che rivoluzionerà il sistema dei pagamenti in tutta l’Unione Europea: i bonifici istantanei avranno infatti gli stessi costi dei bonifici ordinari. Questa misura, introdotta dal Regolamento europeo 886/UE, ha l’obiettivo di uniformare i costi e incentivare l’adozione di strumenti di pagamento più rapidi ed efficienti.

Ma che cosa cambia nel concreto per i consumatori? Vediamolo subito!

Continua a leggere

Recensioni online: in arrivo nuove regole

Nel disegno della Legge annuale per le piccole e medie imprese (PMI) sono state introdotte nuove disposizioni a tutela del consumatore. Il tema è quello delle recensioni false, un fenomeno molto diffuso in Italia e che produce effetti piuttosto distorsivi, specie nel settore turistico. 
Secondo i dati forniti dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, le recensioni online influenzano l’82% delle prenotazioni degli alloggi e il 70% delle prenotazioni dei ristoranti. Rappresentano, pertanto, uno strumento di valutazione che condiziona profondamente le scelte dei consumatori e che premia chi lavora con dedizione.  Tuttavia, il sistema funziona solo se le recensioni sono veritiere e corrispondono a una esperienza reale, altrimenti rischiano soltanto di ingannare i consumatori e avvantaggiare gli imprenditori più disonesti, ai danni delle altre imprese. Un primo passo verso recensioni trasparenti è stato compiuto dal punto di vista normativo: scopriamo di cosa si tratta.

Continua a leggere

Liberalizzazione del mercato energetico: tutto quello che è importante sapere

Negli ultimi mesi abbiamo sentito parlare molto della fine del mercato tutelato con il passaggio al mercato libero o al Servizio a Tutele Graduali. Regna però ancora una grande confusione.
Casa del Consumatore ha deciso di supportare la campagna informativa promossa da Acquirente Unico S.p.A. per fare chiarezza sulla fine del mercato tutelato dell’elettricità e informare i consumatori sugli strumenti a loro disposizione per monitorare i consumi domestici.

Scopriamo le iniziative

Continua a leggere

Luce e gas: accedi al Portale Consumi e scopri tutti i dati delle tue utenze

Quando riceviamo le bollette di luce e gas, molto spesso ci poniamo delle domande a cui fatichiamo trovare risposte alimentando sempre di più l’esigenza di conoscere e capire i nostri consumi.
Non sono poi neppure rari i casi di persone che, non ricevendo regolarmente le bollette o avendo aderito a un’offerta telefonica, non sanno neppure più chi li stia fornendo.
E allora, per conoscere i nostri consumi e per sapere chi è stato in passato ed è ora il nostro fornitore bisogna consultare il Portale Consumi.

Scopriamo come funziona.

Continua a leggere

Visure online: attenzione agli addebiti automatici

Sempre maggiori sono i portali per visure su pubblici registri che consentono agli utenti di ottenere visure di vario genere, per esempio catastali o camerali, ad un prezzo molto basso. Allo stesso tempo, però, si moltiplicano anche i reclami di chi lamenta di essere stato vittima di pratiche commerciali scorrette, configurabili come vere e proprie truffe.
Attirati dall’esiguo prezzo richiesto, gli utenti non si accorgono che mentre credono di acquistare soltanto il servizio per ottenere il documento di cui necessitano, in realtà stanno attivando un abbonamento mensile. Presto, sul conto corrente, verranno automaticamente addebitati i costi per l’abbonamento, che si aggirano sui 40-50 euro al mese

Com’è possibile che un abbonamento sia attivato a insaputa di colui che avrebbe dovuto manifestare il proprio consenso? Scopriamo come funziona

Continua a leggere

Evento IGF Italia sul futuro digitale del nostro Paese: scopri come partecipare

Il Comitato IGF (Internet Governance Forum) Italia ha organizzato l’evento “L’internet che vorrei. Costruiamo insieme il nostro futuro digitale” che si svolgerà nelle due giornate di giovedì 5 e venerdì 6 dicembre 2024.
Si parlerà di intelligenza artificiale, competenze digitali, disinformazione, cybersecurity e protezione dei minori: saranno questi i principali argomenti oggetto di dibattito e di confronto con il pubblico, che è chiamato a dare il proprio contributo a costruire il futuro digitale del nostro paese.

Scopri l’evento e come partecipare

Continua a leggere