Voli cancellati? Il rimborso è dovuto

L’eruzione del vulcano islandese Eyjafjallajokul ha decisamente paralizzato il traffico aereo europeo: la nube di cenere che si è dispersa nell’aria ha creato enormi problemi di visibilità e gravi rischi di danneggiamento ai reattori degli aerei.
Oltre alle ingenti perdite economiche subite dalle compagnie aeree, notevoli disagi sono stati patiti dai milioni di passeggeri-consumatori che hanno dovuto trascorrere ore ed ore in aeroporto (e ancora in molti si trovano in questa situazione) e ricorrere, ove possibile, ad altri mezzi di trasporto con conseguenti perdite di tempo e denaro.

In molti hanno contattato la Casa del Consumatore chiedendo informazioni in merito alla possibilità di ottenere il rimborso del biglietto o della vacanza persa.

Continua a leggere



Cos’è la cartella esattoriale

Visto il successo riscosso dai nostri due articoli dedicati alle multe (Quando fare ricorso Come fare ricorso) abbiamo deciso di fare un’iniziativa speciale dedicata alle multe e alle cartelle esattoriali. Si chiama SOS multe e cartelle ed è un corso di autotutela che permetterà a tutti di capire questa complicata materia e vi spiegherà come difendervi da soli senza necessità di rivolgersi al giudice.

Visto che abbiamo già trattato di multe, parliamo ora di cartelle esattoriali.

Continua a leggere



Multe: come fare ricorso

A proposito di multe: dove eravamo rimasti?
Ai due modi alternativi per impugnarle: ricorso al Giudice di Pace o al Prefetto.
Il termine, lo abbiamo detto, è per entrambi di 60 giorni dalla consegna/notifica del verbale di accertamento.
È importante premettere che quando l’agente accertatore rileva l’infrazione in assenza del trasgressore (il caso tipico è il parcheggio in divieto di sosta), in genere lascia sul parabrezza dell’auto un foglietto contenente alcuni elementi, tra cui l’indicazione della norma violata e la relativa sanzione. Tuttavia, tale foglietto costituisce un semplice “preavviso di contravvenzione” che non può essere impugnato: per fare ricorso bisognerà aspettare la notifica del verbale vero e proprio.

Continua a leggere



Ma l’IVA sulla TIA è dovuta?

 

Otto mesi fa, la Corte Costituzionale ha emesso una sentenza che ha definito tributo la Tariffa di Igiene Ambientale (TIA)

Dal giorno successivo ad oggi, si sono scatenate le proteste basate sul concetto, di per sé giusto, che ad un tributo non debba essere applicata l’IVA, in quanto applicare un tributo su un altro tributo è vietato dalla Costituzione.
Migliaia di cittadini, in gran parte fuorviati da pareri legali superficiali, sono stati indotti a pensare che a breve avrebbero ricevuto rimborsi su rimborsi.
Purtroppo invece le risposte ottenute sono state sempre negative. Perché? Continua a leggere