Intelligenza artificiale: quanto consuma ChatGPT?

Alla domanda quale è la rivoluzione tecnologica più importante della nostra epoca non si può che non rispondere l’intelligenza artificiale. L’innovazione avanza, i campi di applicazione si moltiplicano e ogni giorno cresce anche il numero di utenti che fanno uso di strumenti, quali ChatGPT, per migliorare la propria vita quotidiana e professionale. 

Ma vi siete mai chiesti qual è il costo energetico di una ricerca su ChatGPT? 

Continua a leggere

Liberalizzazione del mercato energetico: tutto quello che è importante sapere

Negli ultimi mesi abbiamo sentito parlare molto della fine del mercato tutelato con il passaggio al mercato libero o al Servizio a Tutele Graduali. Regna però ancora una grande confusione.
Casa del Consumatore ha deciso di supportare la campagna informativa promossa da Acquirente Unico S.p.A. per fare chiarezza sulla fine del mercato tutelato dell’elettricità e informare i consumatori sugli strumenti a loro disposizione per monitorare i consumi domestici.

Scopriamo le iniziative

Continua a leggere

Clima: nuova tassa sui voli. Cosa cambia per i consumatori

A partire dal 1 gennaio 2025, i viaggiatori che partiranno da uno dei 27 Paesi dell’Unione Europea, dal Regno Unito, dalla Norvegia o dalla Svizzera con un volo Lufthansa, dovranno prepararsi a pagare di più per i loro biglietti aerei.
Infatti, la principale compagnia aerea tedesca ha annunciato che applicherà un sovrapprezzo sui biglietti acquistati a partire dal 26 giugno 2024, al fine di ricoprire i crescenti costi legati ai nuovi requisiti ambientali imposti dall’Unione Europea.
Tuttavia, si pensa che sempre più compagnie aeree possano optare per l’introduzione di una tassa per il clima; andiamo quindi vedere quali sono le ragioni dietro a questa decisone e che cosa cambierà per i consumatori!

Continua a leggere

Plastic Tax: ecco di che cosa si tratta e perché dovresti conoscerla 

La Plastic Tax è una misura prevista dalla Legge di Bilancio 2020 per ridurre l’uso della plastica monouso che però continua a essere al centro di discussioni e rinvii, non trovando ancora un’effettiva applicazione in Italia.
Ma di che cosa si tratta e che cosa cambierà per i consumatori? Quali sono le motivazioni che spingono all’introduzione di questa tassa e come mai trova così tanta difficoltà nella sua entrata in vigore? Scopriamolo!

Continua a leggere

Acqua del rubinetto in Italia: sicura, controllata e sostenibile

In Italia, l‘acqua potabile che scorre dai nostri rubinetti è tra le più sicure e controllate al mondo. Eppure, nonostante i diversi studi e i tanti dati raccolti per comprovare la sicurezza dell’acqua dal rubinetto, una percentuale significativa della popolazione continua a preferire l’acqua in bottiglia, spesso senza considerare che quest’ultima ha un impatto economico ed ambientale notevole.

Di conseguenza, in quest’articolo andremo a presentare i più recenti dati riguardanti qualità dell’acqua del rubinetto in Italia, a spiegare come accertarsi che la propria acqua sia potabile e che cosa fare nel caso in cui si sospettino impurità.

Continua a leggere

Expo Consumatori: iniziano i tre giorni dedicati agli stili di vita sani e sostenibili. Scopri come partecipare

Oggi partono i tre giorni di Expo Consumatori, l’evento nazionale dedicato ai consumatori con incontri, dibattiti e dimostrazioni nella splendida Mole Vanvitelliana ad Ancona.
Nell’evento di quest’anno, intitolato “STILI DI VITA… per una crescita felice“, saranno affrontati temi dedicati allo sport, all’ambiente, alla salute e al benessere per uno stile di vita sostenibile coinvolgendo cittadini e studenti delle Marche, oltre a istituzioni, autorità, aziende e politici.

Scopri il programma

Continua a leggere

Shelf-life e sprechi alimentari: come evitarli

Nel nostro mondo la consapevolezza ambientale e l’efficienza economica diventano giorno dopo giorno più importanti, convincendoci sempre di più a vivere secondo modelli comportamentali più in linea con l’ambiente e nel rispetto dello stesso. Chiaro segnale di questa nuova sensibilità collettiva è la crescente lotta agli sprechi a cui ognuno può liberamente aderire. L’ambito in cui però ogni consumatore può davvero fare la differenza con pochi e semplici accorgimenti è uno solo: quello degli sprechi alimentari. Una delle chiavi per raggiungere questo obiettivo è comprendere appieno il concetto di “shelf-life” degli alimenti e imparare come sfruttarli in modo appropriato per prolungarne la durata e ridurre gli sprechi. Andiamo a vedere come fare.

Continua a leggere