Enel Energia: ristori per oltre 40.000 clienti. Ecco chi ne ha diritto

Lo scorso anno, l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato avviò un procedimento istruttorio nei confronti di Enel Energia per accertare una possibile pratica commerciale scorretta sulle modalità utilizzate per comunicare i rinnovi contrattuali delle forniture in scadenza. L’istruttoria è stata chiusa e grazie agli impegni accolti dall’Autorità, Enel Energia offrirà a oltre 40.000 clienti delle misure di tipo compensativo per più di 5 milioni di euro.

Scopriamo chi ha diritto al ristoro e come fare per riceverlo

Continua a leggere

Parliamo di Blue Economy: un modello per il futuro sostenibile

Negli ultimi anni, il concetto di Blue Economy è emerso come una strategia fondamentale per coniugare lo sviluppo economico con la tutela ambientale, ponendo al centro dell’attenzione i mari e gli oceani. Spesso associata alla sostenibilità e all’innovazione, la Blue Economy è ancora poco conosciuta dal grande pubblico, nonostante il suo impatto positivo e tangibile sulla vita quotidiana. Ma che cosa significa esattamente Blue Economy, e perché questo modello è cruciale per il nostro futuro? Vediamolo in questo articolo.

Continua a leggere

Bonus elettrodomestici 2025: tutto quello che devi sapere

Il 2025 porta con sé importanti novità per chi è intenzionato a sostituire i vecchi elettrodomestici con modelli più efficienti. Con l’approvazione definitiva del Decreto Bollette da parte del Parlamento, è ormai ufficiale il Bonus Elettrodomestici 2025, un’iniziativa pensata per promuovere la sostenibilità ambientale e il risparmio energetico nelle abitazioni italiane. 
L’incentivo si traduce in un contributo economico sull’acquisto di nuovi apparecchi a basso consumo, con modalità semplificate e accessibili a un ampio bacino di beneficiari. 
Andiamo quindi a vedere in che cosa consiste, chi ne ha diritto e come beneficiarne.

Continua a leggere

Tutela dell’ambiente: i consigli e le attività di Casa del Consumatore

Quest’anno Casa del Consumatore partecipa al progetto LEarn Sustainable circular economy Strategies! realizzato in collaborazione con Assoutenti, A.E.C.I. Lazio, Codici, Confconsumatori, A.E.C.I. Aps, Codici Lombardia, Confconsumatori Toscana Aps, Assoutenti Liguria e Assoutenti Campania Aps, finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali per informare e sensibilizzare consumatori e aziende su tematiche riguardanti la sostenibilità ambientale.

Scopri le attività e gli eventi a tutela dell’ambiente

Continua a leggere

Giornata internazionale dei diritti del consumatore: una giusta transazione verso stili di vita sostenibili

Domani, 15 marzo è la Giornata Internazionale dei diritti del Consumatore. L’edizione di quest’anno è dedicata a una giusta transazione verso stili di vita sostenibili.
L’ultimo rapporto IPCC (Intergovernmental Panel on Climate Change), che risale al 2022, ha per la prima volta assegnato un ruolo cruciale nella lotta al cambiamento climatico anche al consumatore e ha stimato che il potenziale delle strategie lato-domanda per ridurre le emissioni di gas serra nei tre settori relativi all’edilizia, al trasporto e al cibo è del 40-70% a livello globale entro il 2050.

Scopriamo i temi dedicati all’edizione di quest’anno

Continua a leggere

Scontrino elettronico? Ecco di che cosa si tratta

Lo scontrino elettronico è una delle innovazioni più importanti introdotte negli ultimi anni in ambito fiscale. Pensato per modernizzare la gestione delle transazioni e combattere l’evasione fiscale, ha sostituito gradualmente il tradizionale scontrino cartaceo.
Ma che cosa significa per i consumatori? Come funziona? Quali sono i suoi vantaggi, o gli eventuali svantaggi? Vediamolo insieme.

Continua a leggere

Bollette luce: Servizio a Tutele Graduali anche per i soggetti vulnerabili. Ecco le cose da sapere

Con Deliberazione 21 gennaio 2025, l’Autorità di regolazione per energia, reti e ambienti (ARERA) ha disposto le modalità di attuazione della deroga temporanea, prevista dalla Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2023 (Legge 193/24), che prevede la facoltà per i clienti vulnerabili di richiedere l’accesso al Servizio a Tutele Graduali, in alternativa al Servizio di maggior tutela. Si tratta di una notevole opportunità: il Servizio a Tutele Graduali è infatti più vantaggioso rispetto al Servizio di maggior tutela e alle offerte presenti nel mercato libero.

Continua a leggere per scoprire i termini e le modalità per passare alle Tutele Graduali.

Continua a leggere