Seggiolini auto per bambini: ecco cosa cambia dal 1° settembre 2024


Ogni anno in Europa oltre 600 bambini perdono la vita in incidenti stradali. Questo dato sottolinea l’importanza cruciale di proteggere adeguatamente i propri figli durante i viaggi in auto. I seggiolini auto, chiamati in ambito tecnico “sistemi di ritenuta per bambini“, sono fondamentali per garantire la sicurezza dei più giovani. 
In Italia, l’articolo 172 del Codice della Strada obbliga l’uso di seggiolini auto fino ai 150 cm di altezza, raggiunti in genere intorno ai 12 anni di età. Tuttavia, le normative specifiche che regolano questi dispositivi sono in continuo aggiornamento. Infatti, a partire dal 1° settembre 2024, entrerà in vigore la normativa europea ECE R129, che sostituirà progressivamente l’attuale ECE 44, apportando nuove importanti modifiche.
Scopriamo insieme che cosa cambia e quali sono le nuove regole da seguire, al fine di garantire la sicurezza sulle strade anche per i più piccoli.

Continua a leggere

Sugar Tax: scopriamo di che cosa si tratta


L’espressione “sugar tax” – traducibile letteralmente dall’inglese come “tassa sullo zucchero” – è diventata di uso comune a livello internazionale per descrivere qualsiasi tipo di imposta volta a ridurre il consumo di zuccheri attraverso una leva fiscale. 
Nonostante il nome possa suggerire che la tassa riguardi esclusivamente lo zucchero, in molti casi essa si applica a tutti i prodotti ad alto contenuto di zuccheri aggiunti, inclusi dolci, bevande zuccherate e altri alimenti processati. 

Ma quali sono gli obiettivi di questa tassa e in che maniera viene applicata? Andiamolo a vedere!

Continua a leggere

Arriva SunSmart Global UV: la tua difesa contro i raggi UV


In estate è di fondamentale importanza per i consumatori sapere in che modo proteggersi dall’esposizione ai raggi UV. Sicuramente tra i consigli più validi c’è quello di utilizzare creme solari o non uscire durante le ore in cui i raggi solari sono più forti.
Oggi però, a tutelare il consumatore, viene incontro SunSmart Global UV, un’applicazione mobile innovativa e gratuita che consente di monitorare l’esposizione ai raggi UV a seconda della località in cui ci troviamo.

Ma come funziona questa applicazione, e in che modo possiamo ottenerla? Scopriamolo!

Continua a leggere

Anche Disney+ verso lo stop alla condivisione delle password


Negli ultimi anni, la condivisione delle password è diventata una pratica comune tra gli utenti di servizi di streaming, permettendo a molte persone di accedere a contenuti senza pagare per un abbonamento individuale. Tuttavia, una crescente tendenza nel mondo dello streaming sta portando alla fine di questa prassi: Netflix ha aperto la strada con misure restrittive, e ora anche Disney+ sta seguendo questa scia.

Ma quali sono le ragioni di questa scelta e quali sono le implicazioni di questo cambiamento per i consumatori?

Continua a leggere

E’ online ConciliaShopping! Scopri lo strumento per risolvere i problemi con gli acquisti online

C’è una grande novità per tutti i consumatori che acquistano online e si trovano in difficoltà a risolvere una contestazione con un e-commerce. Il noto sito di recensioni ShoppingVerify aumenta le sue funzioni e lancia ConciliaShopping, una procedura di conciliazione gratuita per aiutare i consumatori a risolvere in modo semplice e veloce i problemi con gli acquisti online.

Scopriamo come funziona ConciliaShopping

Continua a leggere

VerificaSito.it: tutti ne parlano. Tu lo conosci?

Gli acquisti online sono entrati a far parte della nostra quotidianità e tante volte è capitato di trovare proprio il prodotto che stavamo cercando ma su un sito e-commerce a noi nuovo. Cosa fare? La prima domanda che ci poniamo è sempre la stessa: sarà affidabile? Riceverò il prodotto?
L’Associazione di consumatori Casa del Consumatore per aiutarci a risolvere i nostri dubbi, ha realizzato VerificaSito.it, uno strumento semplice da usare, gratuito e veloce che permette subito di farci un’idea sull’e-commerce da cui vogliamo acquistare.
VerificaSito è già utilizzato da migliaia di consumatori e conosciuto anche da influencer! Scopriamo come funziona.

Continua a leggere

Cosa è il deep fake? Svelati tutti i rischi connessi all’uso di questa nuova tecnologia

Deep fake è un termine nato dall’unione di deep learning e fake. Si tratta di video, foto o audio falsi creati manipolando contenuti reali grazie all’intelligenza artificiale, ed in particolare alle tecnologie di machine learning e alla generazione di reti neurali profonde. I deep fake riescono, per esempio, a sostituire il viso di una persona con quello di un’altra, ad imitare esattamente una determinata voce, o  a ricreare le caratteristiche o i movimenti di un volto o di un corpo, dando vita a immagini o video di persone dai tratti del tutto realistici. Scopriamo i rischi di questa tecnologia.

Continua a leggere