Giornata internazionale dei diritti del consumatore: una giusta transazione verso stili di vita sostenibili

Domani, 15 marzo è la Giornata Internazionale dei diritti del Consumatore. L’edizione di quest’anno è dedicata a una giusta transazione verso stili di vita sostenibili.
L’ultimo rapporto IPCC (Intergovernmental Panel on Climate Change), che risale al 2022, ha per la prima volta assegnato un ruolo cruciale nella lotta al cambiamento climatico anche al consumatore e ha stimato che il potenziale delle strategie lato-domanda per ridurre le emissioni di gas serra nei tre settori relativi all’edilizia, al trasporto e al cibo è del 40-70% a livello globale entro il 2050.

Scopriamo i temi dedicati all’edizione di quest’anno

Continua a leggere

Corte dei Conti europea: etichette alimentari confuse e fuorvianti

In materia di etichettatura alimentare, la Corte dei Conti europea, in una specifica Relazione, ha sostenuto che “i consumatori si trovano di fronte a etichette che possono generare confusione, essere fuorvianti o non sempre comprensibili”, raccomandando alla Commissione di “colmare le lacune del quadro giuridico dell’UE”.
Tra le problematiche evidenziate, quali le carenze legislative e le debolezze nel monitoraggio, nella rendicontazione, nei sistemi di controllo e nelle sanzioni, la Corte dei Conti ha sottolineato anche la mancanza di armonizzazione delle etichettature nutrizionali fronte pacco (front-of-pack – FOP), collocate nella parte anteriore delle confezioni alimentari.
Scopriamo i vantaggi di questa etichettatura e tutto quello che i consumatori devono sapere.

Continua a leggere

Intelligenza artificiale: quanto consuma ChatGPT?

Alla domanda quale è la rivoluzione tecnologica più importante della nostra epoca non si può che non rispondere l’intelligenza artificiale. L’innovazione avanza, i campi di applicazione si moltiplicano e ogni giorno cresce anche il numero di utenti che fanno uso di strumenti, quali ChatGPT, per migliorare la propria vita quotidiana e professionale. 

Ma vi siete mai chiesti qual è il costo energetico di una ricerca su ChatGPT? 

Continua a leggere

Plastic Tax: ecco di che cosa si tratta e perché dovresti conoscerla 

La Plastic Tax è una misura prevista dalla Legge di Bilancio 2020 per ridurre l’uso della plastica monouso che però continua a essere al centro di discussioni e rinvii, non trovando ancora un’effettiva applicazione in Italia.
Ma di che cosa si tratta e che cosa cambierà per i consumatori? Quali sono le motivazioni che spingono all’introduzione di questa tassa e come mai trova così tanta difficoltà nella sua entrata in vigore? Scopriamolo!

Continua a leggere

Acqua del rubinetto in Italia: sicura, controllata e sostenibile

In Italia, l‘acqua potabile che scorre dai nostri rubinetti è tra le più sicure e controllate al mondo. Eppure, nonostante i diversi studi e i tanti dati raccolti per comprovare la sicurezza dell’acqua dal rubinetto, una percentuale significativa della popolazione continua a preferire l’acqua in bottiglia, spesso senza considerare che quest’ultima ha un impatto economico ed ambientale notevole.

Di conseguenza, in quest’articolo andremo a presentare i più recenti dati riguardanti qualità dell’acqua del rubinetto in Italia, a spiegare come accertarsi che la propria acqua sia potabile e che cosa fare nel caso in cui si sospettino impurità.

Continua a leggere

Shelf-life e sprechi alimentari: come evitarli

Nel nostro mondo la consapevolezza ambientale e l’efficienza economica diventano giorno dopo giorno più importanti, convincendoci sempre di più a vivere secondo modelli comportamentali più in linea con l’ambiente e nel rispetto dello stesso. Chiaro segnale di questa nuova sensibilità collettiva è la crescente lotta agli sprechi a cui ognuno può liberamente aderire. L’ambito in cui però ogni consumatore può davvero fare la differenza con pochi e semplici accorgimenti è uno solo: quello degli sprechi alimentari. Una delle chiavi per raggiungere questo obiettivo è comprendere appieno il concetto di “shelf-life” degli alimenti e imparare come sfruttarli in modo appropriato per prolungarne la durata e ridurre gli sprechi. Andiamo a vedere come fare.

Continua a leggere

Upcycling: scopri l’ultima frontiera del riutilizzo creativo

Quando si pensa alla parola “rifiuto” è normale che vengano alla mente immagini di sacchi pieni di spazzatura destinati a discariche o a inceneritori invece, per chi fa abitualmente la raccolta differenziata è più comune pensarlo come “risorsa”. 
Quel che però avviene di rado è associare al termine “rifiuto” il concetto di “tesoro”. Si basa proprio su questa visione l’upcycling, un concetto in rapida ascesa che sta cambiando l’idea di molti. Questa pratica infatti non solo riduce l’impatto ambientale dei rifiuti ma trasforma anche oggetti apparentemente inutili in tesori creativi e funzionali.
In questo articolo vedremo che cos’è l’upcycling, come funziona e quali vantaggi offre al consumatore rispetto al riciclo e alla raccolta differenziata.

Continua a leggere