E’ fallita Sprintours. Tutela per i creditori

Dopo Todomondo, I Viaggi del Ventaglio, Ventaclub, Eurotravel è arrivato il turno di Sprintours.
A pochi giorni dalla messa in liquidazione e dalle parole del patron Jalel Hebara volte a tranquillizzare le aspettative dei consumatori e degli agenti di viaggio creditori, il Tribunale di Roma ha posto fine alla vicenda dichiarando il fallimento della società. Continua a leggere



Cartello traghetti: nasce Comitato per class action contro compagnie di navigazione

La Casa del Consumatore lancia le adesioni alla class action contro le compagnie di navigazione indagate dall’Antitrust per sospetto cartello a danno dei viaggiatori sulle tratte da e per la Sardegna.

La Casa del Consumatore ha istituito, presso lo Sportello del Turista di Genova, Salita San Leonardo 9/2, il Comitato Tutela Viaggiatori. Continua a leggere



Dahlia TV al concordato preventivo

Il Tribunale di Roma ha ammesso la proposta di concordato preventivo presentata da Dahlia TV. La proposta prevede il pagamento dei titolari di smart card nella misura del 16% del credito residuo.
La proposta è ora sottoposta all’approvazione dei creditori, che sono convocati davanti al Tribunale di Roma per il 22 giugno 2011. Continua a leggere



Consumi dichiarati dalle case automobilistiche: ci possiamo fidare?

In tempi di prezzi dei carburanti alle stelle e di sempre maggiore sensibilità degli automobilisti per l’impatto ambientale derivante dall’uso dei propri mezzi, è oggi più che mai importante che il cliente sia posto nelle condizioni di acquistare l’auto con la dovuta informazione e consapevolezza sui consumi.

I dati dichiarati dalle case automobilistiche ce lo consentono? Continua a leggere



Il nuovo Codice del Turismo e l’Applicazione del Turista

Finalmente è arrivato il Codice del Turismo!
Ne aveamo già parlato qualche mese fa su questo blog e il 5 maggio scorso è stato definitivamente approvato dal Consiglio dei Ministri: il Codice della normativa statale in tema di ordinamento e mercato del turismo.

Migliora, così, la tutela per turisti, viaggiatori e vacanzieri, insomma per tutti coloro che, alla fine di un lungo periodo di lavoro, vogliono godersi il meritato riposo e dedicarsi alle proprie passioni ed interessi.
Mare, montagna, natura, enogastronomia, terme, sport, arte e cultura: sono tanti “i circuiti nazionali di eccellenza, i percorsi, i prodotti e gli itinerari tematici” presi in considerazione dalla nuova legge.
Molte le novità introdotte, tra cui l’espressa previsione della risarcibilità del c.d. danno morale da vacanza rovinata. Da evidenziare anche una maggiore attenzione ai disabili e al loro diritto di fruire dell’offerta turistica in modo completo e in autonomia, senza discriminazioni, aggravi di prezzi e barriere architettoniche. Inoltre sono previste agevolazioni per chi viaggia in compagnia dei propri animali nella speranza di scongiurare il triste fenomeno del loro abbandono estivo. Continua a leggere