Acquistare online ha numerosi vantaggi: è semplice, ha prezzi convenienti ed è possibile trovare offerte vantaggiose. Non è raro, tuttavia, che lo shopping online riservi qualche brutta sorpresa. Può capitare che i prodotti acquistati non corrispondano alle foto sul sito web, altre volte invece si possono riscontrare problemi relativi all’arrivo della merce, ritardi sulla spedizione o addirittura mancato arrivo del prodotto.
Ecco come deve agire il consumatore quando i prodotti acquistati online non arrivano a casa.
Navigazione articolo
Fake news: ecco come difendersi
Fake news: un termine inglese che indica false notizie, bufale che è facile trovare in rete. È bene essere informati al riguardo per evitare di essere tratti in inganno. Ecco alcuni pratici consigli.
Merce contraffatta: una continua lotta
Il fenomeno della contraffazione si presenta come un insieme complesso di violazioni a norme, leggi, regolamenti e di sfruttamento commerciale di prodotti di diverso tipo.
È bene essere informati sull’impatto che questo fenomeno riversa sulla società, sui giovani e sui loro rischi.
Stress tecnologico: il lato negativo dell’era digitale
Capita molto frequentemente di sentirsi stressati a causa delle nuove tecnologie: lo stress tecnologico o “tech stress” è un nuovo termine che defininisce gli effetti psicofisici negativi dell’era digitale.
Grazie agli spazi di archiviazione su Internet illimitati, è pià facile serbare tutto, anche le informazioni più insignificanti a scapito di quelle nuove: in questo modo la capacità di archiviare nuove memorie e di ricordare le cose importanti cambia drasticamente.
L’uomo subisce diversi flussi di informazione ed è in grado di fare sempre più cose contemporaneamente. Studi recenti hanno dimostrato che l’incapacità di concentrarsi persiste anche a computer spento, non ci si riesce a sbarazzare delle proprie tendenze multitasking neppure quando non si compiono più azioni contemporaneamente.
Bisognerebbe cercare di limitare drasticamente il tempo che trascorriamo online e soprattutto informarsi non solo sui pregi che l’era digitale trascina con sé. Continua a leggere
Recensioni false: danno per consumatori e venditori
Molte domande ruotano attorno alla questione delle modalità di controllo delle recensioni sui siti appositi. Filtri automatici, persone che controllano i commenti uno alla volta o nessuno che li controlla: tutto è avvolto da un velo di mistero.
È spiacevole ricevere brutte soprese per le vacanze, la settimana bianca o un semplicemente per un pranzo domenicale in una struttura: è bene stare attenti ad alcuni particolari che spesso passano inosservati.
Ecco alcuni consigli su come riconoscere le recensioni false per poter acquistare con sicurezza.
Equo Solidale: il commercio che aiuta produttori e consumatori
Si sente parlare spesso di Commercio Equo Solidale senza però avere un’idea chiara del suo significato. È risaputo che si tratta di un mercato alternativo, che riguarda il non-sfruttamento e con la valorizzazione dello sviluppo dei mercati del Sud del Mondo.
È bene però analizzare questo argomento più approfonditamente.
La bufala dei 35 euro nella prossima bolletta della luce
Stanno circolando da un paio di giorni notizie allarmanti su presunti aumenti, già nella prossima bolletta di aprile, di ben 35 euro che ogni famiglia si troverebbe a pagare per consumi non pagati dai morosi. Migliaia di telefonate ai nostri sportelli di persone terrorizzate da notizie che arrivano da social, sms e whatsapp.
I più spavaldi invitano addirittura a revocare i RID bancari e non pagare le prossime bollette o a pagarle solo in parte.
State attenti a queste fake news e non fatevi prendere dall’allarmismo!
Ecco i nostri consigli e la spiegazione dell’origine di queste bufale, guarda caso a ridosso delle elezioni… Continua a leggere