L’Epifania ci sta per regalare l’unico “ponte” da qui a giugno. Saranno in molti ad approfittarne per raggiungere le località di montagna e godere di natura e sport.
Per quanti si dedicheranno allo sci o allo snowboard, è utile ricordare che la legge 363 del 2003 ha fissato una serie di regole di comportamento sulle piste, definite decalogo dello sciatore. Si tratta di norme di buonsenso, sicurezza e civiltà, molto utili da conoscere e rispettare visto l’affollamento di cui in questi giorni soffriranno le piste. Continua a leggere
Archivi categoria: Vacanze
Navigazione articolo
Al via la tutela per i soci Ventaglio
Ci rivolgiamo a tutti coloro che hanno acquistato azioni Ventaglio e che vogliono vedere chiaro nella gestione della società alla quale avevano dato fiducia, nonché tutelare i propri diritti.
La Casa del Consumatore intende presentare un esposto alla Procura di Milano per sottoporre all’attenzione dell’Autorità giudiziaria anche le situazioni di coloro che, in perfetta buona fede ed ignari delle reali condizioni in cui versava il Gruppo Ventaglio, hanno acquistato pacchetti azionari. Continua a leggere
Buoni vacanze 2010-2011
Da due anni è attivo il sistema di “buoni vacanze” finanziati dal Fondo di rotazione per il prestito e il risparmio turistico istituito nel 2001.
Lo scopo principale è quello di garantire il diritto alla vacanza anche alle fasce sociali più deboli, ma non è l’unico. Si cerca anche di destagionalizzare i flussi turistici nei settori del turismo balneare, montano e termale, attraverso l’individuazione di specifici periodi di validità dei buoni e l’esclusione del loro utilizzo nei giorni di alta stagione (da inizio luglio alla penultima settimana di agosto; dal 20 dicembre al 6 gennaio).
Chi può richiedere i buoni? Continua a leggere
Aspettando il Codice del Turismo
Si chiama “Codice della normativa statale in tema di ordinamento e mercato del turismo” e dovrà semplificare e riordinare la normativa turistica statale, in un’ottica di maggiore tutela dei consumatori, oltre che di maggiore competitività, modernizzazione e sviluppo del settore.
74 articoli in 7 titoli: lo schema di decreto legislativo ha già ricevuto l’approvazione del Consiglio dei ministri lo scorso 7 ottobre. Ora si attendono i pareri del Consiglio di Stato, delle Commissioni in Parlamento e della Conferenza Stato-Regioni.
Quali saranno le principali novità per i consumatori? Continua a leggere
Buone notizie per i Todotruffati
Buone notizie per i “Todotruffati” che nell’estate 2009, affidandosi alla Casa del Consumatore e alle sue legali Lara Pellegrini e Francesca Pinciroli, hanno denunciato la vendita di pacchetti vacanza quando la società non era più in grado di far partire i clienti.
La Procura di Busto Arsizio ha infatti richiesto il rinvio a giudizio, per il reato di truffa aggravata, degli ultimi due amministratori della società, Alessandro Scotti e Silvano Favarato. Nel frattempo la stessa Procura si era già mossa tempestivamente sequestrando una villa di proprietà dello Scotti, ed è proprio dalla vendita di questo bene che i clienti potrebbero ottenere il risarcimento, almeno parziale, delle somme loro illegittimamente sottratte dalla società. Continua a leggere
Ventaglio: far valere i vostri crediti
Come è noto, nel luglio 2010 il Tribunale di Milano, con tre distinte sentenze, ha dichiarato il fallimento della I viaggi del Ventaglio S.p.A., della I Viaggi del Ventaglio Resorts Real Estate e della Ventaclub S.r.l., fissando le date per l’udienza di verifica dei crediti e il termine perentorio per la presentazione delle domande di ammissione al passivo. Continua a leggere
Vacanza rovinata
Se la vacanza si rivela più stressante del lavoro…
Quando si sceglie la meta del proprio viaggio ci si affida spesso alle illustrazione e descrizioni contenute nei depliant di agenzie e tour operator.
Purtroppo, però, una volta giunti sul posto, possono capitare spiacevoli sorprese: la zona non corrispondeva a quella pubblicizzata, l’albergo apparteneva ad una categoria inferiore, la spiaggia era sporca e l’acqua torbida, le attrezzature sportive erano scadenti o addirittura inesistenti, la stanza d’albergo era poco pulita e senza ricambio della biancheria, i cibi avariati determinavano un soggiorno coatto in camera, ecc. ecc..
Insomma, sono molti gli inconvenienti che possono letteralmente rovinare la tanto attesa vacanza, determinando uno stato di stress, disagio e frustrazione ampliato, magari, dall’irripetibilità dell’occasione (si pensi al viaggio di nozze) oppure dalla consapevolezza che per avere nuove ferie (garantite dalla Costituzione quale diritto inviolabile e irrinunciabile del lavoratore) bisognerà attendere un altro anno di duro lavoro…
Fortunatamente accanto al tipico danno patrimoniale da inadempimento contrattuale, la giurisprudenza è ormai propensa a riconoscere, anche sulla base della normativa internazionale e comunitaria in tema di viaggi e pacchetti all inclusive, in favore del turista-consumatore “fregato” il diritto al risarcimento di quel danno morale, o meglio non patrimoniale, noto come “danno da vacanza rovinata”. Tale voce comprende tutti i pregiudizi e disagi subiti dal turista per “non aver potuto godere pienamente della vacanza come occasione di svago e riposo conforme alle proprie aspettative”.