Roaming in Europa: un anno dopo l’abolizione

I costi per navigare all’estero non ci sono più da un anno: questo evento è stato fondamentale soprattutto per i viaggiatori. Il 7 Aprile 2017, infatti, il Parlamento Europeo ha approvato la legge sull’abolizione dei costi di roaming nei paesi dell’UE, permettendo così la possibilità di viaggiare indisturbati in Europa. Cosa è cambiato a distanza di un anno? Leggi questo articolo per saperne di più.

Continua a leggere



Buy and Share: attenzione alle fregature

“Buy and share”, un nome accattivante che nasconde un sistema piramidale: ogni cliente diventa complice del meccanismo e rischia di subire una fregatura. Inizialmente questi portali non hanno mai recensioni negative. Grazie a questo articolo sarà possibile capire come funzionano i siti Buy and share ed alcuni consigli per acquistare con consapevolezza.

Continua a leggere



Hai ordinato online e la merce non arriva? Ecco cosa fare

Acquistare online ha numerosi vantaggi: è semplice, ha prezzi convenienti ed è possibile trovare offerte vantaggiose. Non è raro, tuttavia, che lo shopping online riservi qualche brutta sorpresa. Può capitare che i prodotti acquistati non corrispondano alle foto sul sito web, altre volte invece si possono riscontrare problemi relativi all’arrivo della merce, ritardi sulla spedizione o addirittura mancato arrivo del prodotto.
Ecco come deve agire il consumatore quando i prodotti acquistati online non arrivano a casa.

Continua a leggere



Stress tecnologico: il lato negativo dell’era digitale

Capita molto frequentemente di sentirsi stressati a causa delle nuove tecnologie: lo stress tecnologico o “tech stress” è un nuovo termine che defininisce gli effetti psicofisici negativi dell’era digitale.
Grazie agli spazi di archiviazione su Internet illimitati, è pià facile serbare tutto, anche le informazioni più insignificanti a scapito di quelle nuove: in questo modo la capacità di archiviare nuove memorie e di ricordare le cose importanti cambia drasticamente.
L’uomo subisce diversi flussi di informazione ed è in grado di fare sempre più cose contemporaneamente. Studi recenti hanno dimostrato che l’incapacità di concentrarsi persiste anche a computer spento, non ci si riesce a sbarazzare delle proprie tendenze multitasking neppure quando non si compiono più azioni contemporaneamente.
Bisognerebbe cercare di limitare drasticamente il tempo che trascorriamo online e soprattutto informarsi non solo sui pregi che l’era digitale trascina con sé. Continua a leggere