Sarà capitato a tanti di attivare per sbaglio un servizio premium sul proprio smartphone: meteo, oroscopo, suonerie, giochi e tanto altro, il tutto con un costo di diversi euro al mese, spesso senza riuscire a ricordare di averli sottoscritti. Continua a leggere per saperne di più. Continua a leggere
Archivi categoria: Soldi
Navigazione articolo
Bollette contestate: al primo posto i problemi di fatturazione
I problemi che si presentano più frequentemente tra i consumatori e i fornitori di luce, gas e acqua riguardano la fatturazione dei consumi. Questo tipo di controversia è quella che costituisce maggiormente oggetto di reclamo e, quando necessario, di avvio di conciliazione.
Sulla base dei dati presentati nel Rapporto annuale sul trattamento dei reclami e la risoluzione delle controversie nella Relazione annuale dell’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente, le fatturazioni contestate rappresentano il 45% dei reclami, il 52% delle procedure di conciliazione avviate presso l’Autorità e il 48% di quelle avviate presso altri organismi attraverso ADR, la risoluzione alternativa delle controversie.
Quali sono gli altri problemi che maggiormente si presentano ai consumatori? Continua a leggere
Covid-19: attenzione alle nuove truffe telefoniche
Le truffe telefoniche rivolte alle persone anziane sono sempre più frequenti e purtroppo non mancano neppure in questa calda estate. La nuova truffa sfrutta la complicità del Covid-19 facendo credere ai malcapitati che un proprio familiare sia stato colpito dal virus e che abbia un urgente bisogno di soldi per le cure.
La storia cambia ma l’obiettivo rimane sempre lo stesso: appropriarsi di gioielli e denaro. Ormai ne abbiamo sentite davvero troppe, ma le menti fantasiose dei truffatori continuano a stupirci. E’ importante stare con gli occhi aperti e fare attenzione a queste telefonate, perché sono false!
Scopriamo cosa succede e come avviene la truffa. Continua a leggere
Truffe online: scopri come riconoscerle
In queste ultime settimane continuano ad aumentare i tentativi di truffe online soprattutto attraverso finte mail che arrivano nella casella di posta elettronica del malcapitato. Si tratta della cosiddetta tecnica di phishing. E’ la truffa che ancora non tutti conoscono e proprio per questo motivo sono sempre di più le persone che rimangono fregate. Ma come fare per evitare di cadere nella trappola?
Scopriamo come riconoscere un tentativo di truffa ed evitarlo Continua a leggere
Cibo: i consigli per evitare sprechi alimentari
Quando andiamo a fare la spesa tra i buoni propositi c’è quello di comprare solo ciò che serve, ma poi di fatto non va sempre così… e allora cosa possiamo fare per evitare sprechi alimentari?
La lista della spesa è il punto di partenza per individuare ciò che realmente serve e non cadere nella tentazione di acquistare prodotti destinati a finire, prima in fondo al frigorifero e poi nella spazzatura.
Per aiutare i consumatori ad ottenere grandi risultati seguendo piccoli accorgimenti è stata ideata la web series dedicata alle scelte alimentari responsabili. Vediamo di che cosa si tratta e scopriamo tutti i consigli per evitare sprechi ed errori.
Al via il progetto PIN – Prevenire e Informare per navigare sicuri
L’emergenza sanitaria da COVID-19 ha aumentato in maniera significativa il tempo trascorso su internet dei consumatori italiani, per vari motivi: per informazione, per lavoro, per intrattenimento. All’aumento dell’utilizzo di internet, la Polizia postale ha riscontrato però anche un aumento delle frodi informatiche perpetrate dai malfattori del web attraverso mail, telefonate, sms, con l’intento di carpire password di conti correnti online o di carte di pagamento. Tanti, purtroppo, i consumatori caduti in queste trappole. Il nostro Paese, infatti, presenta un alto tasso di “analfabetismo digitale”, per bassi livelli di competenze digitali.
Ma che cosa comporta la scarsa dimestichezza e conoscenza tecnica degli strumenti digitali? Continua a leggere
Truffe online: occhio a chi risponde all’annuncio!
Oggi vogliamo raccontarvi la storia di Alessandro, un’esperienza tutt’altro che piacevole ma che merita di essere conosciuta per evitare che altre persone finiscano nella trappola.
Tutto inizia quando Alessandro pubblica un annuncio su un sito internet per vendere la sua bicicletta elettrica e in brevissimo tempo viene contattato da un uomo molto interessato all’acquisto. Fino a qui sembrerebbe tutto normale, ma invece sarà tutt’altro che così…