336 multe a un invalido

È questo il record negativo segnato da AMT S.p.A. (l’azienda di trasporti pubblici di Genova) e dal Comune di Genova in danno a un nostro associato.

Tutto è iniziato due anni fa. Il Comune di Genova e AMT fanno installare su numerose corsie gialle (quelle riservate al transito di bus e mezzi autorizzati) diverse telecamere per rilevare e sanzionare le infrazioni al divieto di transito. L’accertamento delle infrazioni viene delegato a personale della stessa AMT.
Il nostro da subito comunica il numero di targa delle due vetture che vengono utilizzate per il suo trasporto e gli estremi della concessione invalidi. Continua a leggere



Viaggi Ventaglio, il nostro supporto

Per tutto quello che concerne il crack di Viaggi del Ventaglio, la Casa del Consumatore tramite questo blog è a disposizione di tutti i turisti, soci e risparmiatori danneggiati. Come a suo tempo già annunciato proprio in questo blog, abbiamo già avviato un’azione a tutela e assistenza di tutti voi. Diverse centinaia di persone hanno aderito e ci stanno già supportando. Potete trovare tutte le informazioni scorrendo i vecchi post. Per aderire alla nostra iniziativa, leggete le istruzioni. In ogni caso potete qui subito mettervi in contatto con noi lasciando un commento a questo post oppure chiamandoci al telefono al numero 848.78.78.38 Continua a leggere


I Viaggi del Ventaglio è fallita

Mentre oggi il sito dei Viaggi del Ventaglio continua a funzionare regolarmente con attive tutte le sue funzionalità di raccolta di prenotazioni viaggi, ieri il Tribunale di Milano, nonostante un tentativo in extremis della società di sottoporre una terza proposta di concordato, ha dichiarato il fallimento della società I Viaggi del Ventaglio.

La decisione è arrivata a termine di una lunga camera di consiglio, che inizialmente sembrava volersi pronunciare all’inizio della prossima settimana. Continua a leggere



Rateazione del debito iscritto a ruolo

Quando il contribuente-debitore si trova in una situazione economica critica o quantomeno difficoltosa per vari motivi (es. carenza temporanea di liquidità o reddito precario), ha la possibilità di chiedere all’agente della riscossione il pagamento dilazionato del suo debito iscritto a ruolo.
Il Consiglio Nazionale dei Dottori commercialisti e degli Esperti contabili, in collaborazione con Equitalia S.p.A., ha redatto un’apposita guida che spiega in maniera semplice e dettagliata la procedura che deve seguire il contribuente impossibilitato a pagare in un’unica soluzione la somma indicata nella cartella di pagamento relativa al suo debito. La guida è anche pubblicata sul nostro sito, tra le pubblicazioni selezionate per gli associati. Continua a leggere