Telefonia: è giusto pagare i costi di disattivazione?

Fino al 2007 le chiamavano penali: venivano applicate agli utenti che decidevano di cambiare operatore telefonico oppure di esercitare la propria facoltà di recesso dal contratto telefonico.
Poi la legge 40/2007 ha vietato l’addebito di qualunque penale o spesa che non fosse giustificata da “costi degli operatori”.
E gli operatori che hanno fatto? Hanno cominciato ad applicare i cosiddetti “costi di disattivazione”: cifre piuttosto alte addebitate nelle bollette di chiusura senza alcuna spiegazione…

L’ennesimo tentativo di aggirare la legge? Forse sì…
Ma vediamo cosa prevede la normativa “spiegata” dalle Linee guida stilate dall’Autorità Garante per le Comunicazioni e come contestare l’addebito di importi spropositati per la disattivazione del servizio o per il cambio di operatore. Continua a leggere



Quella vetrina in allestimento perenne…

Capita spesso di fermarsi a contemplare vetrine allestite in modo accattivante e fantasioso, dove nessun elemento è lasciato al caso: ogni prodotto è esposto in maniera impeccabile e ordinata, la scenografia è d’effetto, l’uso dei colori è ricercato e le decorazioni sono originali ma non invadenti. Insomma tutto perfetto e d’effetto se non fosse che manca qualcosa… il prezzo della merce.
In basso, in un angolino c’è (da settimane) una targhettina con su scritto “vetrina in allestimento”
Ecco una delle tecniche più usate dai commercianti per aggirare la legge e attirare il maggior numero di potenziali clienti all’interno del negozio. E pare che funzioni… Continua a leggere



Parcelle degli avvocati: vanno concordate col cliente

Nuove regole per le parcelle degli avvocati all’insegna della trasparenza e della concorrenza: preventivo obbligatorio e prezzi chiari fin da subito.

Liberalizzazione dei compensi
Cliente “parte debole” del contratto? Non più: il cliente deve avere lo stesso potere contrattuale dell’avvocato e poter scegliere quello che preferisce, soprattutto quello più conveniente, certo senza dimenticare che non tutte le professionalità sono uguali.
È insomma finita l’era dei prezzi imposti, delle tariffe fissate per legge, del “tanto sono tutti cari”… Continua a leggere



E-mail, sms e fax pubblicitari: Stop allo Spam

Se la montagna non va a Maometto, Maometto va alla montagna.
È un po’ questa la filosofia di molte aziende che offrono prodotti e servizi a potenziali clienti che non li hanno mai richiesti: insomma, proporre qualcosa prima che sia sorto l’interesse ad averla…
Per questo motivo quotidianamente riceviamo email, sms e fax pubblicitari non autorizzati.
La reazione più diffusa ed immediata è sicuramente quella di cancellare il messaggio: gesto che richiede il minimo sforzo ma che non risolve il problema e il giorno dopo siamo di nuovo da capo…
Forse non se ne percepisce la gravità, ma bisogna sapere che l’invio di email, sms e fax pubblicitari non autorizzati, oltre ad essere un malcostume diffuso, è un illecito sanzionato anche penalmente.

Per sensibilizzare l’opinione pubblica e contrastare questo diffuso malcostume è nata l’iniziativa STOP allo SPAM!
Continua a leggere