Class action per i disagi sulle autostrade

È stato costituito il POOL LEGALE delle associazioni Casa del Consumatore, Codici, Acu, Unione Nazionale Consumatori e Movimento difesa del Cittadino per avviare una class action contro Autostrade per l’Italia per il risarcimento dei danni subiti dalle migliaia di automobilisti che, durante l’ondata di maltempo che ha colpito l’Italia tra il 17 e il 18 dicembre 2010,  sono rimasti bloccati  per lunghe ore sulle tratte A11 Firenze – Pisa e sulla A1 tra Firenze e Arezzo. Continua a leggere



Oggi in radio Casa del Consumatore , Assofin e Fiditalia

Mentre la Casa del Consumatore continua a trasmettere a Fiditalia i dati dei clienti Aiazzone che chiedono la sospensione delle rate, la chiusura del rapporto e il rimborso delle rate già pagate, martedì scorso abbiamo incontrato Fiditalia presso Assofin.

Com’è andata? Se ne parla questa mattina in radio. Continua a leggere



Fotovoltaico, chi paga gli incentivi?

 

In questi giorni, a seguito dello stop agli incentivi nel settore fotovoltaico si è accesa una protesta – in alcuni casi polemica – ampiamente riportata dai media, sul tema energia solare e incentivi.
La Casa del Consumatore interviene al dibattito e dice no alle strumentalizzazioni. E’ importante che vi sia una corretta informazione ed è giusto che la gente sappia che ogni centesimo di incentivo al fotovoltaico viene pagato dai consumatori italiani in bolletta. Continua a leggere



Aiazzone: al via la sospensione dei finanziamenti

Buone notizie per i clienti Aiazzone / Emmelunga che hanno sottoscritto contratti di finanziamento con Fiditalia.
La finanziaria, da noi contattata, si è resa disponibile a sospendere l’addebito ed il pagamento delle rate per i finanziamenti in corso a carico di tutti coloro che non hanno ricevuto la merce da Aiazzone.
Finalmente una risposta positiva che potrà sollevare gli animi di tanti.

Continua a leggere



Caso Aiazzone al TG5: focus e consigli

Anche al TG5 di ieri sera alla ribalta il caso Aiazzone e Emmelunga, con la Procura di Torino che ha aperto un’inchiesta a seguito delle prime denunce
Vediamo allora di fare il punto della situazione, scavando nei vari rigiri societari che hanno, loro malgrado, coinvolto migliaia di clienti. Continua a leggere



Aiazzone: no alle rate, sì alle denunce

Chi in un modo chi nell’altro, ma sono stati tutti fregati da una gestione senza scrupoli che ha continuato a raccogliere ordini e pagamenti per merce che non sarebbe mai stata consegnata. Secondo Le Iene sarebbero addirittura in 12mila a trovarsi in questa situazione.

Le migliaia di ignari clienti hanno ordinato i mobili da Aiazzone o Emmelunga, hanno versato uno o più acconti, ma i mobli non sono mai arrivati. Molti sono stati indotti anche a farsi carico di ingenti finanziamenti, iniziando a pagare le rate. I mobili non sono arrivati ma la finanziaria (Fiditalia) sollecita il pagamento delle rate, dichiarandosi estranea ai rapporti tra fornitore e cliente.

Altri, se possibile, si trovano in una condizione ancora più assurda: la data di consegna è prevista per i prossimi mesi e quindi, teoricamente, ancora possibile.

Che fare in tutti questi casi? Continua a leggere