SE MEDIASET ITALIA, IL CANALE TELEVISIVO PER GLI ITALIANI ALL ESTERO, NON É ANCORA DISPONIBILE NEL
TUO PAESE CONTATTA L´OPERATORE DI ZONA PER RICHIEDERLO, METTENDOCI IN COPIA.
Alla domanda quale è la rivoluzione tecnologica più importante della nostra epoca non si può che non rispondere l’intelligenza artificiale. L’innovazione avanza, i campi di applicazione si moltiplicano e ogni giorno cresce anche il numero di utenti che fanno uso di strumenti, quali ChatGPT, per migliorare la propria vita quotidiana e professionale.
Ma vi siete mai chiesti qual è il costo energetico di una ricerca su ChatGPT?
A partire dal 21 settembre, Trenitalia ha introdotto un’importante innovazione per i viaggiatori dei treni regionali: la validazione automatica dei biglietti digitali. Questa nuova modalità elimina la necessità del check-in prima di salire a bordo e rende l’esperienza di viaggio più fluida e comoda. Vediamo, a distanza di pochi mesi, di che cosa si tratta, quali vantaggi sono subentrati nella nostra quotidianità e come approcciarvisi qualora non se ne abbia idea.
Negli ultimi tempi, le truffe informatiche stanno diventando sempre più sofisticate e difficili da individuare. Una delle minacce più insidiose che sta recentemente colpendo numerosi utenti Apple è una nuova truffa che prende di mira l’Apple ID. Questa truffa sfrutta tecniche avanzate di phishing per rubare le credenziali degli utenti e compromettere dati personali e finanziari. Ecco tutto ciò che devi sapere per proteggerti da questa minaccia.
Il 9 gennaio 2025 è entrata in vigore una significativa riforma che rivoluzionerà il sistema dei pagamenti in tutta l’Unione Europea: i bonifici istantanei avranno infatti gli stessi costi dei bonifici ordinari. Questa misura, introdotta dal Regolamento europeo 886/UE, ha l’obiettivo di uniformare i costi e incentivare l’adozione di strumenti di pagamento più rapidi ed efficienti.
Ma che cosa cambia nel concreto per i consumatori? Vediamolo subito!
Nel disegno della Legge annuale per le piccole e medie imprese (PMI) sono state introdotte nuove disposizioni a tutela del consumatore. Il tema è quello delle recensioni false, un fenomeno molto diffuso in Italia e che produce effetti piuttosto distorsivi, specie nel settore turistico. Secondo i dati forniti dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, le recensioni online influenzano l’82% delle prenotazioni degli alloggi e il 70% delle prenotazioni dei ristoranti. Rappresentano, pertanto, uno strumento di valutazione che condiziona profondamente le scelte dei consumatori e che premia chi lavora con dedizione. Tuttavia, il sistema funziona solo se le recensioni sono veritiere e corrispondono a una esperienza reale, altrimenti rischiano soltanto di ingannare i consumatori e avvantaggiare gli imprenditori più disonesti, ai danni delle altre imprese. Un primo passo verso recensioni trasparenti è stato compiuto dal punto di vista normativo: scopriamo di cosa si tratta.
Con la Legge di Bilancio 2025, il Governo italiano ha introdotto un nuovo bonus spesa del valore massimo di 1.000 euro mirato a sostenere le famiglie in difficoltà economica. Questa misura, che raddoppia l’importo della Social Card attualmente in vigore, rappresenta un aiuto concreto per coprire le spese di prima necessità, ma con criteri di accesso più stringenti e una finestra temporale limitata per la richiesta. Ecco quindi una panoramica chiara e dettagliata per capire chi può beneficiare di questa agevolazione, come richiederla e quali sono i requisiti da soddisfare.
Negli ultimi mesi abbiamo sentito parlare molto della fine del mercato tutelato con il passaggio al mercato libero o al Servizio a Tutele Graduali. Regna però ancora una grande confusione. Casa del Consumatore ha deciso di supportare la campagna informativa promossa da Acquirente Unico S.p.A. per fare chiarezza sulla fine del mercato tutelato dell’elettricità e informare i consumatori sugli strumenti a loro disposizione per monitorare i consumi domestici.