Il nostro articolo su odontotecnici ed odontoiatri ha sollevato non poche polemiche. Torniamo allora sull’argomento, dando alcuni suggerimenti per la scelta di un buon dentista.
Tralasciando gli aspetti tecnici, esiste una serie di regole-base il cui rispetto può essere indice di serietà e di competenza utile al paziente, che nella maggior parte dei casi non possiede le conoscenze mediche specifiche, per individuare e scegliere il dentista migliore, o comunque più adeguato in relazione alle nostre esigenze.
Per dirla con un ossimoro: “la salute della bocca è dolorosa”. Infatti andare dal dentista non è quasi mai una passeggiata, lo temono grandi e piccini, o meglio, temono i suoi arnesi. Per questo motivo è importante che il dentista ispiri fiducia nel paziente, sappia metterlo a proprio agio e in generale sia “paziente” con lui. Continua a leggere
Archivi categoria: Salute
Navigazione articolo
Fumo passivo: tra diritto alla salute e libertà di fumare
Dove finisce la libertà di fumare? Dove comincia il diritto alla salute degli altri. Alcuni studi hanno rilevato che un italiano su quattro è vittima del fumo passivo. Non è esagerato parlare di effetti nocivi anche in questi casi: è ampiamente dimostrato che le conseguenze possono essere gravi nei casi di esposizione prolungata o costante nel tempo al fumo degli altri. Si pensi soprattutto ai bimbi che hanno genitori fumatori. La sensibilizzazione su questo tema non è mai abbastanza, anche perché non tutti sono dotati di un buon livello di civiltà e di rispetto del prossimo. Per fortuna esistono alcune… Continua a leggere
Febbre suina: consigli igienici e alimentari
L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha comunicato che è salito a 985 il numero totale di casi umani colpiti da influenza AH1N1 (Febbre suina), ufficialmente notificati. I paesi colpiti, senza casi di morte, fra cui l’Italia, sono: (Austria 1; Canada 85; Cina 1; Costa Rica 1; Colombia 1; Danimarca 1; Salvador 2; Francia 2; Germania 8; Irlanda 1; Israele 3; Italia 1; Paesi Bassi 1; Nuova Zelanda 4; Corea 1; Spagna 40; Svizzera 1; Regno Unito 15). Il presunto focolaio iniziale, verificatosi in Messico, ha segnalato 590 casi umani confermati in laboratorio, di cui 25 letali. Gli Stati Uniti hanno notificato… Continua a leggere
Febbre suina: epidemia o pandemia?
Mentre sale l’allarme OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) si discute se l’umanità si trovi al cospetto di un’epidemia o di una pandemia. Per alcuni esperti in materia ci vorranno almeno due settimane per risolvere il rebus e capire se l’impennata della febbre suina verificatasi nel mese di aprile sia l’apice dell’epidemia (come tutti sperano) o il presagio della temuta pandemia. Per il professor Layne il virus A/H1N1 ha tra i suoi componenti un ceppo genetico simile alla quello della Spagnola, influenza esplosa nel 1918 che causò tra i 50 e i 100 milioni di morti. La grande incognita dunque è… Continua a leggere