Da aprile via libera al bonus bollette: scopri le ultime novità

Ufficiale via libera per il contributo straordinario di 200 euro sulle bollette dell’elettricità.
In data 1 aprile 2025, l’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha approvato il provvedimento che stabilisce il metodo di erogazione del contributo straordinario di 200 euro sulle forniture di energia elettrica per le famiglie con valori ISEE fino a 25.000 euro, previsto dal decreto legge n.19/2025, il c.d. dl Bollette.
Attenzione però, il contributo non sarà attivato automaticamente a tutti coloro che ne hanno diritto! Continua a leggere per scoprire se hai diritto a beneficiare del bonus bollette e cosa devi fare per ottenerlo.

L’Autorità evidenzia che il contributo straordinario costituisce una forma di sostegno ulteriore e distinta rispetto all’ordinario bonus sociale.
Pertanto, per i nuclei familiari con valore ISEE inferiore-uguale a 9.530 euro (o inferiore- uguale a 20.000 euro in presenza di almeno quattro figli a carico) il contributo straordinario è aggiuntivo rispetto al bonus sociale elettrico, di cui gli stessi beneficiano nel corso dell’anno 2025.
L’Autorità rende noto che solo per i percettori del bonus sociale l’attivazione del contributo straordinario è automatica e lo sconto sarà erogato già a partire dalla prossima bolletta.

I nuclei familiari con valore ISEE superiore a 9.530 euro (o superiore a 20.000 euro in presenza di almeno 4 figli a carico) e inferiore-uguale a 25.000 euro, pur non avendo diritto al bonus sociale elettrico, possono beneficiare del contributo straordinario di 200 euro.
Tuttavia, l’attivazione non è automatica. Essi dovranno presentare la DSU (Dichiarazione Sostitutiva Unica) all’INPS per richiedere l’attestazione ISEE aggiornata. Se l’ISEE rispetta i limiti stabiliti il contributo sarà riconosciuto direttamente in bolletta, senza che il beneficiario debba effettuare ulteriori procedure. Le tempistiche saranno pertanto leggermente più lunghe. Lo sconto, infatti, sarà erogato tra giugno e settembre, entro i tre mesi successivi alla presentazione della DSU.

Nella prossima bolletta riceverai l’informazione circa l’importo del contributo straordinario e i requisiti, nonché la sollecitazione a presentare la DSU, ma se hai bisogno di aiuto o di ulteriori informazioni, contatta gli Sportelli Energia di Casa del Consumatore.

Se hai bisogno di aiuto o ulteriori informazioni, contatta gli Sportelli Energia di Casa del Consumatore.
Milano: tel. 02/76316809 – info@casadelconsumatore.it
Genova: tel. 010/2091060 – liguria@casadelconsumatore.it
Roma: tel. 06/86358326 – roma@casadelconsumatore.it