In hotel: diritti doveri responsabilità

Il contratto di albergo è quell’accordo con cui il titolare di una struttura ricettiva si obbliga a fornire al cliente, dietro pagamento del prezzo convenuto, il servizio di alloggio all’interno di una stanza, garantendone la pulizia, l’igiene, la sicurezza e la sorveglianza anche delle cose ivi portate e/o a lui consegnate.
In genere la prenotazione viene effettuata telefonicamente ed è buona norma darne successiva conferma via fax riepilogando data di arrivo e di partenza, prezzo pattuito, posti letto ed eventuali altri servizi concordati, in modo da avere una prova scritta di quanto l’albergatore si è obbligato a fornire.
Qualcuno distingue tra prenotazione semplice e prenotazione seguita dal pagamento di un acconto, ritenendo questa seconda un contratto già perfezionato che genera in capo al cliente un vero e proprio obbligo di presentarsi in albergo ed usufruire della camera prenotata. Continua a leggere



Vacanze in Grecia sì o no?

Notizie contraddittorie arrivano sul fronte delle vacanze in Grecia. Secondo alcuni sarebbero in atto campagne di sconti per attrarre i turisti. Altri temono invece che i greci cerchino di risolvere i loro problemi aumentando i prezzi. Che dire poi di quelli che, temendo la situazione di questi giorni (ancora oggi è previsto uno sciopero generale), hanno annullato o vorrebbero annullare la loro vacanza nella penisola ellenica?

Continua a leggere



Prezzi dei carburanti alle stelle

E’ bastata una settimana per tornare indietro di un anno e mezzo. Aumenti generalizzati anche di 5 centesimi di euro nel giro di pochi giorni.

E’ questo l’assurdo trend della scorsa settimana, con il diesel in particolare che tocca vette di 1,25 €/litro alla pompa. E’ sempre più necessaria la regolamentazione di un mercato che pare fuori controllo, a danno di tutti i consumatori. Da parte nostra, limitiamo al massimo l’uso delle auto, così risparmiamo di tasca e salute! Continua a leggere



Tariffe biorarie opportunità o tranello?

Ci sono importanti novità nel settore dell’energia elettrica che riguarderanno tutti consumatori  domestici dotati di contatore elettronico, cioè il contatore adatto a misurare i consumi di energia sulle tre diverse fasce orarie F1, F2 e F3: dal primo luglio 2010, infatti, in bolletta l’energia elettrica verrà fatturata con un prezzo biorario, ovvero su due fasce orarie anziché su tre fasce orarie come avviene oggi.  Continua a leggere