Il pesante aumento del costo della benzina al quale assistiamo quotidianamente ha determinato, negli ultimi cinque mesi, un calo dei consumi del 10% circa.
Insomma, pare che gli automobilisti abbiano ridotto gli spostamenti, limitando l’utilizzo dei propri mezzi soltanto ai casi di stretta necessità.
C’è chi ricorre al trasporto pubblico, chi si è munito di bicicletta e chi, almeno per brevi distanze, preferisce farsela a piedi. C’è, però, anche chi non ha alternative all’utilizzo dell’auto ed è costretto a sopportare i costi elevati dei rifornimenti.
Nella speranza che venga accolto l’invito lanciato in questi giorni dall’Antitrust al Governo di istituire una banca dati con tutti i prezzi dei carburanti praticati dai singoli impianti per consentire ai consumatori di scegliere dove rifornirsi al costo più basso, ecco intanto alcuni suggerimenti per consumare meno. Continua a leggere
Archivi tag: auto
Navigazione articolo
Auto: garanzia estesa sì, ma fino a che punto?
Posto che la garanzia minima stabilita per legge è di due anni, è ormai prassi di quasi tutte le case automobilistiche offrire la possibilità di estenderla fino a 3, a 5 o addirittura 7 anni!
Si potrebbe considerare un’ottima opportunità e, soprattutto, un indice di qualità dell’auto, se non fosse che… la garanzia estesa, nella maggior parte dei casi, è sottoposta a specifiche condizioni e limitazioni.
Si tratta di particolari non trascurabili, sui quali l’informazione dovrebbe essere chiara e completa fin da subito, cioè già dal primo contatto pubblicitario.
Scritte come questa: “Garanzia di 7 anni”, stampate a caratteri cubitali sulle pagine dei giornali possono avere un’enorme influenza nella scelta di chi intende acquistare un’auto.
Pertanto, che cosa prevede esattamente il pacchetto di garanzia estesa e che cosa effettivamente rimane escluso dalla copertura dovrebbe essere indicato in maniera evidente e comprensibile fin da subito.
Purtroppo non è sempre così. Proprio di recente l’Antitrust ha sanzionato alcune case automobilistiche per aver fornito informazioni ingannevoli nell’ambito delle loro campagne pubblicitarie incentrate appunto sulla garanzia estesa. Continua a leggere
Vacanze a misura di animale
Per tutti i padroni di animali pianificare una vacanza significa anche trovare la soluzione migliore per i loro amici a quattro zampe: portarli con sé oppure farli soggiornare in apposite pensioni, senza prendere in considerazione nemmeno per un momento l’abbandono.
Sono in costante aumento gli alberghi, agriturismi ed altre strutture disponibili ad accogliere animali (facili da individuare grazie a siti internet come www.pets.italyhotels.it), anche se spesso con particolari limiti e restrizioni (alcuni permettono l’ingresso soltanto ai cani di piccola taglia e richiedono l’uso del guinzaglio nelle parti comuni).
Esistono, anche se sono ancora troppo poche, spiagge pubbliche o private attrezzate per ospitare in particolare i cani ai quali vengono forniti ombrellini per ripararsi dal sole, ciotole d’acqua fresca, nonché, a volte, casi persino l’assistenza veterinaria e il servizio di dogsitter.
Per chi, invece, non riesce a conciliare le sue esigenze di relax/divertimento con quelle del proprio amico a quattro zampe, c’è sempre l’alternativa della pensione: i prezzi variano dai 15-20 euro giornalieri, ai 150 mensili. Qualora optiate per questa soluzione, prima della partenza sarebbe consigliabile visitare la pensione prescelta insieme al vostro animale, magari lasciarlo lì un’intera giornata affinchè che prenda confidenza con l’ambiente e non subisca poi traumi da separazione e voi possiate verificare la serietà e la pulizia della struttura.
Animali in viaggio… Continua a leggere
Comparazione prezzi RC auto: semplice e veloce grazie al preventivo gratuito
La legge sancisce l’obbligatorietà dell’assicurazione per tutti i veicoli a motore.
Se assicurare l’auto è un obbligo del cittadino-consumatore, è anche suo diritto scegliere la polizza più conveniente in relazione alle proprie esigenze e peculiarità.
Questo mercato assicurativo è sicuramente molto concorrenziale, ma anche contraddittorio.
Fortunatamente oggi i consumatori si dimostrano più accorti, consapevoli e soprattutto più “mobili”, nel senso che non hanno problemi a cambiare compagnia di assicurazione sulla base della propria convenienza. Continua a leggere