Scopri se fidarti dell’e-commerce. Fai il test gratuito di VerificaSito.it

Il mondo dell’e-commerce è in continua espansione e sono sempre di più i consumatori che ogni giorno si rivolgono al web per fare acquisti, un po’ per comodità e un po’ perché in molte occasioni si risparmia.

Tra i vari acquirenti ci sono coloro che acquistano sempre dal solito e-commerce per non sbagliare e quelli che invece amano sperimentare nuovi store, con il timore però di prendere una fregatura e non vedersi recapitare a casa l’oggetto acquistato. Per aiutare i consumatori a capire se ci sono i presupposti per potersi fidare di un sito e-commerce è stato ideato VerificaSito, il semaforo degli e-commerce che si accende verde se il sito rispetta la normativa a tutela del consumatore e rosso in caso contrario.

Come funziona? Continua a leggere



Covid-19: come fare per sospendere le rate del finanziamento

L’emergenza epidemiologica Covid-19 ha messo in difficoltà molte famiglie che avevano fatto ricorso a finanziamenti per acquistare un’auto, un nuovo elettrodomestico oppure semplicemente per avere una disponibilità maggiore di credito.

Assofin, l’Associazione italiana del credito al consumo e immobiliare, ha pubblicato la moratoria che aiuta i consumatori in difficoltà economica, permettendo loro di chiedere la sospensione dei finanziamenti superiori a 1000 euro per un periodo massimo di sei mesi.

Come fare per ottenere la sospensione? Continua a leggere



E-commerce: per evitare le truffe online arriva VerificaSito.it

In questi giorni di crescita esponenziale delle vendite e delle truffe online, Casa del Consumatore lancia VerificaSito (www.verificasito.it), il sito che aiuta a evitare le truffe in rete.

Realizzato nell’ambito del Progetto “La Spesa che sfida” finanziato dal Ministero dello Sviluppo Economico, VerificaSito consente di verificare rapidamente e gratuitamente se il venditore rispetta le principali norme a tutela del consumatore.

VerificaSito funziona in modo molto semplice. Continua a leggere



Investimenti online: scopri le fregature

Negli ultimi anni ha preso il sopravvento il trading online, una forma di investimento che si svolge completamente su internet attraverso l’acquisto e la vendita di strumenti finanziari.

Con il trading online sono nate numerose società che promettono dei guadagni allettanti a fronte di piccoli investimenti iniziali, ma attenzione perché in molti casi si è dimostrata una realtà ben diversa… una vera e propria fregatura!

Scopri cosa succede realmente. Continua a leggere



Covid-19: tutti i rimborsi per i consumatori

L’emergenza Coronavirus ha imposto la chiusura dei luoghi di aggregazione e molti consumatori vorrebbero sapere se la palestra, il corso di danza, l’asilo per i bambini e tante altre attività che fino a qualche mese fa completavano le loro giornate, devono continuare ad essere pagate.

La risposta è no, perché si tratta di contratti con prestazioni corrispettive. In questi casi, le prestazioni sono: il servizio erogato e il pagamento del prezzo.

Ai sensi dell’art. 1463 del Codice Civile, nei contratti con prestazioni corrispettive, la parte liberata per la sopravvenuta impossibilità della prestazione, non può chiedere la controprestazione e deve restituire quella già ricevuta.

Nel caso dell’emergenza Coronavirus, molte strutture sono state impossibilitate ad erogare il servizio e quindi, ai sensi dell’art. 1463 del Codice Civile, non possono chiedere il pagamento.

Scopriamo una buona parte dei rimborsi a cui hanno diritto i consumatori in questa situazione di emergenza epidemiologica da Covid-19. Continua a leggere