Con la vendemmia 2012 sugli scaffali i vini biologici

Autunno tempo di vendemmia e tempo di novità. Per la prima volta quest’anno infatti i vini che rispettino determinati limiti potranno fregiarsi della dicitura in etichetta “vino biologico”, grazie ad un regolamento europeo definitivamente approvato nell’agosto 2012 dopo un lungo e travagliato iter.

Sino a ieri era infatti la sola uva a potersi fregiare dell’etichetta bio, mentre da questa vendemmia anche il prodotto finale, il vino, potrà, se rispettoso dei limiti fissati dal regolamento, etichettarsi bio. Vediamo allora a quali condizioni il vino si può chiamare bio. Continua a leggere



CRS: tanti servizi in una sola carta

E’ partito il nuovo progetto realizzato dalla Casa del Consumatore, in collaborazione con Acu, Assoutenti, Altroconsumo e Codici e finanziato con il contributo della Regione Lombardia, dedicato alla Carta Regionale dei Servizi (CRS). La CRS è una smart card, ovvero una tessera elettronica, che è stata recapitata gratuitamente a casa e che il cittadino lombardo può utilizzare per accedere in maniera rapida e comodamente da casa propria, ai differenti servizi messi a disposizione da Regione Lombardia, dalle imprese e dalla Pubblica Amministrazione. La CRS, infatti, ha funzione di: Tessera Sanitaria Nazionale e quindi utilizzabile tutte le volte che si va… Continua a leggere


Caldo in casa: ventilatore o condizionatore?

In estate, si sa, è sempre meglio evitare di uscire nelle ore più calde della giornata. È una regola che vale per tutti, ma soprattutto per anziani, bambini, malati e donne in gravidanza.

Non tutti i locali, però, sono freschi e asciutti: quando sono troppo esposti al sole e poco areati, la temperatura interna può superare quella esterna e diventare assolutamente invivibile.
Ecco allora qualche consiglio utile per ottenere un microclima ottimale in casa o in ufficio.

Continua a leggere



Montagna a misura di bimbo: qualche dritta per le vacanze ad alta quota

Mare o montagna, purchè ci si diverta! Potrebbe essere questo il motto per i bimbi che vanno in vacanza.
Ma i genitori amanti della montagna cosa possono/devono fare per trasmettere la loro passione anche ai loro piccoli?
Ecco qui alcune dritte sulle cose da dire e da fare per farli ambientare senza stress e senza difficoltà.

L’età più adatta  Continua a leggere



Un numero gratuito e dieci regole per affrontare il gran caldo

L’estate è appena cominciata ed ha già portato con sé qualche ondata di calore: dopo Scipione, è arrivato Caronte che, a quanto pare, sta per essere sostituito da Minosse.
Per non farsi cogliere impreparati ed affrontare al meglio il gran caldo, è importante adottare una serie di semplici abitudini e precauzioni.
A tal proposito il Ministero della Salute, oltre a stilare il decalogo di regole da seguire che riportiamo qui di seguito, ha attivato un numero gratuito nazionale, il 1500, attivo tutti i giorni dalle 8 alle 18. A questo numero rispondono medici, veterinari, farmacisti, chimici, biologi e psicologi, che sono a disposizione di tutti per offrire supporto e fornire consigli e informazioni.
Inoltre, sul sito del Ministero, è possibile consultare il bollettino meteo giornaliero dove vengono indicati, per 27 aree urbane italiane, i livelli di rischio previsti per le successive 24, 48 e 72 ore con tanto di temperature per il mattino (ore 8) e il primo pomeriggio (ore 14), nonché temperature massime percepite nell’arco della giornata. Continua a leggere



Zucchero di canna vs. aspartame: tutte le alternative allo zucchero bianco

Lo zucchero bianco (saccarosio), pur essendo un dolcificante naturale, subisce una serie di trattamenti che lo rendono perfettamente bianco, ma allo stesso tempo molto meno “genuino” di quanto si possa pensare. In ogni caso, si sa, non possiamo assumerne una quantità eccessiva: un po’ perchè fa ingrassare, un po’ per gli altri effetti che può provocare (indebolimento dei denti, coliti, stipsi, diarrea, crisi ipoglicemica con conseguenti stati di irritabilità ed aggressività).
Se, da un lato, è molto importante ridurne il più possibile il consumo giornaliero e, comunque, “bruciarlo” facendo attività fisica, dall’altro, è utile, per non rinunciare al piacere di magiare qualcosa di dolce, ricorrere a delle valide alternative. Vediamo quali…

I dolcificanti artificiali? Forse no…
Da numerose indagini e ricerche, pare che siano tutti più o meno nocivi per l’organismo. In particolare l’aspartame sembra essere il più “pericoloso”, in quanto cancerogeno e neurotossico, pare possa provocare tremori, crisi epilettiche e persino il morbo di Parkinson.
Purtroppo, per le sue caratteristiche (dolcifica 200 volte più del saccarosio, non è calorico perchè non viene assimilato dall’organismo), l’aspartame è presente in moltissimi cibi e bevande, soprattutto light: caramelle, yogurt, dolci confezionati, soft drinks, chewingum… Per questo, ci troviamo, inconsapevoli, ad ingerirne dosi a volte eccessive. Ciò vale a maggior ragione per i bambini e per tutti i golosi in generale.
Gli altri dolcificanti artificiali (es. saccarina, ciclammato, acesulfate potassico) hanno un notevole potere edulcorante ed in genere sono privi di apporto calorico, tuttavia sono sconsigliabili per gli effetti collaterali che possono derivare da una loro assunzione superiore alla quantità giornaliera raccomandata (il più comune fra tutti è l’effetto lassativo).

Pertanto, almeno quando zuccheriamo il tè o il caffè o prepariamo dolci fatti in casa, è consigliabile utilizzare dolcificanti naturali; lo zucchero bianco è uno di questi, ma ci sono valide alternative meno caloriche e, in generale, più genuine. Eccone alcune. Continua a leggere