PIN Inps sostituito da SPID. Ecco le persone interessate

Da oggi il PIN Inps è sostituito dal Sistema Pubblico di Identità Digitale, conosciuto meglio come SPID, lo strumento che consente già di accedere ai servizi online della Pubblica Amministrazione.

Solitamente le novità destano preoccupazione tra gli utenti ma niente panico per questa volta, perché qui di seguito spiegheremo tutto quello che c’è da sapere e chi coinvolgerà. Continua a leggere



Squillo dall’estero? La truffa che prosciuga il credito

Tutto inizia con uno squillo sul cellulare, all’apparenza sembrerebbe nulla di strano ma poi lo squillo si raddoppia e si triplica in un brevissimo lasso di tempo facendo credere al destinatario che qualcuno lo stia cercando per davvero, invece sarà tutt’altro che così… Ecco la truffa dello squilletto!

Questa è la truffa che ha preso il sopravvento negli ultimi mesi e che sta coinvolgendo moltissime persone che trovando sul cellulare diverse chiamate, non ci pensano due volte e richiamano il numero cascando così nella trappolaLe chiamate ricevute provengono da diversi Paesi esteri, ma le più numerose sono quelle che iniziano con il +216, il prefisso della Tunisia.

Vediamo cosa succede quando si richiama il numero. Continua a leggere



#Nutri–Score: in Europa l’Italia a capo della richiesta di rimozione

Su proposta dell’Italia, un gruppo di 7 Stati membri dell’Unione Europea (Italia, Cipro, Repubblica Ceca, Grecia, Ungheria, Lituania e Romania) in previsione della riunione dei Ministri dell’Agricoltura, ha depositato in Commissione Europea un documento che evidenzia gli elementi negativi di un’eventuale adozione dell’etichetta Nutri-Score come etichetta nutrizionale a livello europeo. Continua a leggere per saperne di più.

Continua a leggere



Liguria a tavola – Ad Andora riparte un’antica coltura: la cipolla Belendina

Da qualche anno ad Andora taluni agricoltori si sono organizzati per riproporre un’antica coltura locale, che fa concorrenza (quanto ad antichità) alla zucchina “trombetta” di Albenga. Si tratta di un’antica varietà di cipolla, detta “Belendina” in onore del mezzadro, Bellenda Trentino, detto Trentìn (classe 1926), che cominciò a coltivare questa varietà di cipolla nei terreni della famiglia Luzzati e ad autoriprodurne la semente. Continua a leggere