FOTO24 VIDEO24 Logo Mediaset ComingSoon.it Donne logo mastergame Grazia Meteo.it People sportmediaset_negative sportmediaset_positive TGCOM24 meteo.it
mediaset infinity
Vedi dopo

Qui troverai tutti i contenuti che hai segnato come 'vedi dopo'.

LOGIN
  • Il tuo profilo
  • Esci
Cerca

SE MEDIASET ITALIA, IL CANALE TELEVISIVO PER GLI ITALIANI ALL ESTERO, NON É ANCORA DISPONIBILE NEL TUO PAESE CONTATTA L´OPERATORE DI ZONA PER RICHIEDERLO, METTENDOCI IN COPIA.

  • Cerca
  • TGCOM24
    • Home
    • Home
  • PRIMO PIANO
    • Cronaca
    • Politica
    • Mondo
    • Economia
    • Guerra Israele Hamas
    • Primarie americane
    • Silvio Berlusconi
    • Elezioni 2024
    • Elezioni Sardegna
    • Guerra Ucraina
    • Together - Europa2024
    • Lavoro Futuro
    • Guida al Risparmio
    • Festival delle Regioni
    • Tgcom24 Tour
    • Next Generazione Europa
    • Emergenza clima
    • TgcomLab
    • Food Lab
    • Scuola
    • Mediaset ha a cuore il futuro
  • SPORT
    • Tutti i Live
    • Serie A
    • Serie B
    • Champions League
    • Europa League
    • Formula 1
    • Moto GP
    • Altri sport
    • Drive Up
  • TV & SPETTACOLO
    • Televisione
    • Spettacolo
    • People
    • Cultura
    • Showbiz
    • Look da Vip
    • Grande Fratello
    • Sanremo 2024
    • Amici
    • Adesso Teatro
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festival di Cannes
    • L'Isola dei Famosi
    • Vernice
    • Coming Soon
    • Supercinema
  • MAGAZINE
    • Donne
    • Videogiochi
    • Magazine
    • Motori
    • Tgtech
    • Animali
    • Amarcord
    • Spazio
    • E-Planet
    • Dr Podcast
    • Mediafriends
    • Oroscopo
    • Identità Golose 2024
  • LIFESTYLE
    • Moda
    • Beauty
    • Viaggi
    • Cucina
    • Salute
    • “Who is Sabato De Sarno? A Gucci Story”: le foto dal film
      “Who is Sabato De Sarno? A Gucci Story”: le foto dal film
    • Sleep No More. L’incanto glamour del pigiama in seta…per uscire!
      Sleep No More. L’incanto glamour del pigiama in seta…per uscire!
    • Sleep No More. L’incanto glamour del pigiama in seta…per uscire!
      Sleep No More. L’incanto glamour del pigiama in seta…per uscire!
    • Gucci, dietro le quinte dell’era De Sarno: il documentario "cult"
      Gucci, dietro le quinte dell’era De Sarno: il documentario "cult"
    • Deva Cassel: la somiglianza con mamma Monica Bellucci
      Deva Cassel: la somiglianza con mamma Monica Bellucci
  • Altro
    • METEO
    • FOTO24
    • VIDEO24
    • NOTIZIE IN GRAFICA
    • BREAKING NEWS
    • DOSSIER
    • BLOG
    • PODCAST NEWS
    • NOTIZIE DI OGGI
    • NOTIFICHE PUSH
    • APP
  • threads-seeklogo.com-3
  • Telegram icon
  • youtube (7)

Consumatore

Inchieste e suggerimenti per la tutela dei diritti del consumatore

Tgcom 24 Consumatore
Casa del consumatore Home
RSS

Menu principale

Vai al contenuto principale
  • Home

  • Come usare il feed Rss di questo blog
  • Info

Navigazione articolo

← Precedente Successivi →

Biobanche: più informazioni sull’uso delle cellule staminali

Pubblicato il martedì, 29 Maggio 2012 da Casa del Consumatore

A cosa servono le cellule staminali del cordone ombelicale?
Quando e come si può raccogliere e conservare il sangue cordonale?
Cosa dice la legge italiana a tal proposito?

Queste sono le domande che i futuri genitori si pongono per valutare l’opportunità di donare o conservare il sangue contenuto nei cordoni ombelicali dei loro neonati.
La decisione da prendere non è semplice e non può essere affrettata. Per una scelta consapevole è, infatti, necessario avere informazioni corrette, complete e trasparenti.

Per questo motivo, grazie all’importante pressing effettuato dall’Antitrust, molte aziende del settore (con sedi sia all’estero che in Italia), si sono impegnate a modificare i loro siti internet e predisporre nuove brochure pubblicitarie in modo da fornire un’informazione più chiara ed esauriente sui vari aspetti controversi della materia. In particolare, l’impegno è quello di specificare la reale utilità della crioconservazione all’estero e le reali potenzialità terapeutiche delle cellule staminali emopoietiche (CSE) cordonali conservate per finalità autologhe (autotrapianto o intrafamiliare).

Ecco quindi un po’ di dati e di informazioni utili per i neogenitori.
Le cellule staminali emopoietiche (come quelle contenute nel cordone ombelicale, appunto) sono cellule adulte in grado di ricostruire tutti gli elementi corpuscolati del sangue, ovvero i globuli rossi, i globuli bianchi e le piastrine. Per questo motivo il loro utilizzo rappresenta un’opportunità per pazienti con malattie a carico del sangue e/o del sistema immunitario. Il sangue prelevato dal cordone ombelicale è, infatti, una fonte alternativa al midollo.

Ogni anno in Europa vengono effettuati circa 20.000 trapianti di CSE, di cui 5.000 in Italia.
I valori di incidenza delle patologie più gravi e ricorrenti che possono essere trattate attraverso il trapianto di CSE cordonali (es. linfomi, mielomi, leucemie) variano molto da patologia a patologia e in funzione dell’età. Comunque, tali valori sono mediamente compresi tra i 5 e i 50 casi su 100.000.
In buona sostanza, la probabilità di dover fare ricorso al proprio sangue cordonale conservato è piuttosto bassa: oscilla tra lo 0,005% e lo 0,04%.

Negli ultimi dieci anni in Europa i trapianti autologhi sono stati circa 130.000, però tutti realizzati esclusivamente con cellule staminali di midollo osseo oppure estratte da sangue periferico dello stesso paziente, senza ricorrere a quelle estratte da sangue cordonale.
Ad oggi, in Italia nessun trapianto è stato ancora effettuato con campioni di sangue cordonale conservato all’etero.
Invece, di tutti i trapianti allogenici effettuati negli ultimi dieci anni (73.700 circa di cui 700 in Italia), 1.798 (il 2,4%) hanno visto l’utilizzo di CSE cordonali (anche “scongelate”). Ne deriva, quindi, che ad oggi sono state utilizzate soltanto cellule cordonali donate.

Per quanto riguarda le concrete possibilità di reperire un campione compatibile, bisogna sottolineare che in ambito familiare il bambino è compatibile solo per metà corredo cromosomico con la madre e per metà col padre. La probabilità di identificare un donatore compatibile geneticamente al 100% è circa del 25-30% nei fratelli e decresce gradualmente col grado di parente tra donatore e paziente.
Invece, la probabilità di identificare nei registri internazionali un donatore adulto o una unità cordonale adeguata (di soggetti perfettamente estranei quindi), anche se vi sono differenze in base all’etnia, è compresa tra il 50 e l’80%.

Relativamente alla durata massima della conservazione dei campioni di sangue congelati, ad oggi si ritiene che le cellule possano mantenere le proprie caratteristiche fino a 16 anni. Va, però, sottolineato che non si conoscono cause che possano far prevedere deterioramenti significativi delle CSE anche per tempi più lunghi.

Infine, un ultimo aspetto da chiarire è quello della procedura di rientro in Italia dei campioni di CSE cordonali conservati all’estero.
Innanzitutto, va detto che ad oggi nessuna unità di sangue cordonale conservata per uso autologo in strutture estere è stata mai utilizzata in Italia. È quindi ipotizzabile che soltanto in casi di “emergenza clinica” un centro di trapianti ricorra a tali unità.
In ogni caso è necessario che la struttura presso la quale le CSE sono conservate sia accreditata da parte delle autorità competenti dei Paesi di appartenenza, che siano garantiti criteri di rintracciabilità delle CSE e siano disponibili i risultati di controlli ed esami effettuati sulle unità di sangue (sia cordonale che materno). Inoltre, è, comunque, sempre necessario ottenere l’autorizzazione al rientro da parte delle autorità sanitarie nazionali competenti.

Per saperne di più sulla differenza fra trapianto autologo e allogenico e sulla legislazione italiana in materia vi consigliamo il nostro articolo: “Biobanche: il cordone ombelicale è un bene prezioso”.


  • Facebook



  • Twitter


  • Email

Diritti, Salute, Servizi tag: antitrust, cellule staminali, cordone ombelicale, crioconservazione, CSE, midollo osseo, trapianto allogenico, trapianto autologo

BLOG TGCOM24

  • » Superblog [HOME]
  • News
  • » Cronaca Criminale
  • » Fatti e Misfatti
  • » Generazioni
  • » Scandal
  • » Stanze Vaticane
  • » Un Giornalista nella Rete
  • » Vienna - Dubai A/R
  • » Voci dal Suq
  • » Zone di Crisi
  • Servizi utili
  • » Consumatore
  • » Strada Facendo
  • Piaceri e passioni
  • » Arte a Parte
  • » Avvinando
  • » Fiori e foglie
  • » Filosofiadistrada
  • » Golfando
  • » I Casi della Danza
  • » Letti a Letto
  • » Musicabile
  • » Signori degli Orologi
  • » Social People
  • » Sound On
  • Lifestyle
  • » Family Life
  • » LifeCoach
  • » Marta e Maria
  • » Molto Malta
  • » Obiettivo benessere
  • » Oggi sposi
  • » Viva la mamma

Social Mediaset

RUBRICHE DEL BLOG

  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Diritti
  • famiglia
  • generale
  • Salute
  • Servizi
  • Soldi
  • Tecnologia e media
  • Vacanze
  • Varie

I più letti

  • Beni in garanzia: come farsi valere (484.634)
  • Addebito RID / SEPA: a cosa serve e come si revoca (431.219)
  • Bollette non pagate: vita più facile per i morosi (419.550)
  • Incidente stradale: le giuste mosse per farsi risarcire dall’assicurazione (356.281)
  • Perché non pagare Italia-Programmi.net (305.315)
  • Telefonia: è giusto pagare i costi di disattivazione? (287.001)
  • Cartelle: non tutte sono da pagare (279.567)
  • Multe: quando fare ricorso (257.898)
  • Perseguitati al telefono da finanziarie e recuperi crediti: ecco come difendersi (256.045)
  • Fotocopia del documento di identità: ecco quando è lecita (232.606)

POST DEL MESE

Maggio 2012
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  
« Apr   Giu »

Avvertenze

La Casa del Consumatore si assume la piena responsabilità per il contenuto degli articoli pubblicati su questo blog. La responsabilità dei commenti e del loro contenuto è invece esclusivamente di chi li scrive. La Casa del Consumatore è in ogni caso a disposizione per ogni richiesta di cancellazione di commenti che fossero ritenuti offensivi.



indirizzo mail:
info@casadelconsumatore.it

sito ufficiale:
casadelconsumatore.it

supporto legale:
dirittosemplice.it

mediaset infinity

  • Mediaset Infinity
  • Corporate
  • Privacy
  • Cookie

Copyright © 1999-2024 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati - Per la pubblicità Mediamond S.p.a.
RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154

Go to mobile version