Consumatore

Antitaccheggio non rimosso? Ecco come fare

Dopo un acquisto in negozio, può capitare di arrivare a casa e accorgersi che il capo di abbigliamento appena comprato ha ancora l’antitaccheggio. Questo inconveniente, per quanto fastidioso, è più comune di quanto si pensi e può verificarsi a causa di una semplice svista del personale alla cassa.
Fortunatamente, ci sono soluzioni semplici e chiare per risolvere la situazione in modo sicuro e senza creare problemi, che andremo ora a spiegare!

Intanto, è il caso di spiegare brevemente che cosa sia un dispositivo antitaccheggio: l’antitaccheggio non è altro che un sistema utilizzato dai negozi per prevenire i furti. Può assumere diverse forme: dal classico dispositivo rigido fissato al capo di abbigliamento, al tag RFID (acronimo per Radio Frequency Identification, un dispositivo che utilizza onde radio per identificare e tracciare oggetti o persone in modo automatico) nascosto all’interno del tessuto, fino agli adesivi antifurto. Questi dispositivi emettono un segnale che attiva i sensori all’uscita del negozio se non vengono disattivati o rimossi al momento del pagamento.
I dispositivi rigidi sono i più diffusi e di solito vengono rimossi con un’apposita macchina in negozio. Quando questo passaggio viene dimenticato, il cliente può trovarsi in difficoltà, soprattutto se non si accorge del problema immediatamente.
Se, arrivati a casa, ci si dovesse rendere conto che è ancora presente il dispositivo antitaccheggio, la tentazione di rimuoverlo da soli potrebbe essere forte, ma è importante evitarlo per diversi motivi. Intanto, un tentativo di questo tipo potrebbe causare danni al capo di abbigliamento: spesso infatti gli antitaccheggio includono componenti che, se rimossi in modo scorretto, possono danneggiare il tessuto del capo. Alcuni contengono anche inchiostro o sostanze chimiche che si riversano sul tessuto se manomessi, rendendo il capo inutilizzabile. 

Inoltre, tentare di rimuovere un antitaccheggio potrebbe far sembrare il capo rubato. Se si torna in negozio con un capo manomesso, potrebbe essere difficile dimostrare che è stato regolarmente acquistato. Infine, è bene non tentare di rimuovere il dispositivo da soli per una questione di sicurezza personale: alcuni dispositivi contengono molle o materiali che, se maneggiati in modo improprio, possono causare ferite. 

Ma quindi, che cosa si deve fare se ci si accorge dell’antitaccheggio già a casa?
Ecco i passi da seguire per risolvere il problema in modo rapido ed efficace: 

1. Conservare lo scontrino: Lo scontrino è la prova che il capo è stato regolarmente acquistato. È essenziale conservarlo e portarlo con sé al negozio quando si segnala il problema. Senza di esso, il personale potrebbe dubitare della legittimità dell’acquisto. 

2. Non indossare o utilizzare il capo: Se il dispositivo è ancora attaccato, evitare di utilizzare il capo. Questo serve a prevenire danni accidentali all’indumento e a garantire che l’articolo rimanga in condizioni perfette. 

3. Tornare al negozio: La soluzione più semplice e sicura è tornare al negozio dove è stato acquistato il capo. Portare con sé sia l’articolo che lo scontrino originale. Il personale avrà a disposizione gli strumenti per rimuovere l’antitaccheggio senza danneggiare il capo. 

4. Contattare il negozio in anticipo (opzionale): Se si vive lontano dal negozio o ci sono difficoltà logistiche, è consigliabile chiamare il negozio per spiegare il problema e chiedere istruzioni. Alcuni negozi potrebbero proporre alternative o suggerire il negozio della stessa catena più vicino. Inoltre, se il negozio fa parte di una grande catena, potrebbe essere possibile recarsi in un’altra filiale per rimuovere l’antitaccheggio. Tuttavia, è sempre meglio verificare in anticipo con il servizio clienti. 

E se mi rendo conto di non avere più lo scontrino, che cosa devo fare?
La mancanza dello scontrino può complicare la situazione, ma non rende impossibile risolverla: 
– Prova dell’acquisto con altri metodi: Se l’acquisto è stato effettuato con carta di credito o bancomat, l’estratto conto bancario può fungere da prova dell’acquisto. In alternativa, alcune catene conservano una copia digitale dello scontrino, che può essere recuperata tramite il programma fedeltà o fornendo il codice fiscale. 
– Contattare il servizio clienti: In caso di perdita dello scontrino, contattare il servizio clienti della catena per spiegare la situazione. Potrebbero accettare una prova alternativa o fornire ulteriori indicazioni. 

Nei rari casi in cui il negozio si rifiuti di rimuovere l’antitaccheggio o di risolvere il problema, il consumatore ha diversi diritti, come rivolgersi al servizio clienti centrale (specie se si tratta di una catena di negozi), o segnalare il problema alle associazioni dei consumatori, capaci di fornire supporto e consulenza per risolvere situazioni in cui i diritti del consumatore non vengono rispettati. 

Exit mobile version