Consumatore

Bollette luce: Servizio a Tutele Graduali anche per i soggetti vulnerabili. Ecco le cose da sapere

Con Deliberazione 21 gennaio 2025, l’Autorità di regolazione per energia, reti e ambienti (ARERA) ha disposto le modalità di attuazione della deroga temporanea, prevista dalla Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2023 (Legge 193/24), che prevede la facoltà per i clienti vulnerabili di richiedere l’accesso al Servizio a Tutele Graduali, in alternativa al Servizio di maggior tutela. Si tratta di una notevole opportunità: il Servizio a Tutele Graduali è infatti più vantaggioso rispetto al Servizio di maggior tutela e alle offerte presenti nel mercato libero.

Continua a leggere per scoprire i termini e le modalità per passare alle Tutele Graduali.

Innanzitutto, si sottolinea che la suddetta deroga è riservata ai soli clienti domestici vulnerabili. Ricordiamo che sono soggetti vulnerabili coloro che soddisfano almeno una delle condizioni di cui all’articolo 11, comma 1, d.lgs. 210/2021, ossia coloro:

  1. che si trovano in condizioni economicamente svantaggiate o versano in gravi condizioni di salute, tali da richiedere l’utilizzo di apparecchiature medico- terapeutiche alimentate dall’energia elettrica, necessarie per il loro mantenimento in vita, ai sensi dell’articolo 1, comma 75, della legge 124/17;
  2. presso i quali sono presenti persone che versano in gravi condizioni di salute, tali da richiedere l’utilizzo di apparecchiature medico-terapeutiche alimentate dall’energia elettrica, necessarie per il loro mantenimento in vita;
  3. che rientrano tra i soggetti con disabilità ai sensi dell’articolo 3 della legge 104/92;
  4. le cui utenze sono ubicate nelle isole minori non interconnesse;
  5. le cui utenze sono ubicate in strutture abitative di emergenza a seguito di eventi calamitosi;
  6. di età superiore ai 75 anni;

I clienti che già possiedono i requisiti di vulnerabilità, sopra richiamati, e coloro che entreranno in possesso di uno di tali requisiti entro il 30 giugno 2025 devono esercitare la facoltà di richiedere il servizio a tutela graduale entro il 30 giugno 2025.

Il termine di scadenza è particolarmente importante: coloro che non esercitano la facoltà entro il 30 giugno 2025 e coloro che acquisiscono il requisito di vulnerabilità successivamente a tale data non potranno più richiedere l’accesso al Servizio di Tutele Graduali. Pertanto, continueranno ad avere diritto ad essere serviti nell’ambito del Servizio di maggior tutela.

La delibera prevede che entro 30 giorni gli esercenti del Servizio a Tutele Graduali pubblichino sul proprio sito Internet:

  1. le modalità e i canali disponibili per richiedere informazioni e per presentare la domanda di accesso al servizio;
  2. la documentazione necessaria, compresi i moduli di autocertificazione predisposti dall’ARERA per l’attestazione dei requisiti di vulnerabilità; 
  3. i riferimenti al numero verde dello Sportello per il consumatore Energia e Ambiente (800.166.654) e la sezione dedicata ai consumatori del sito ARERA (http://www.arera.it/consumatori).

Per concludere, si sottolinea che la deroga di cui sopra è temporanea: il servizio scadrà infatti in data 31 marzo 2027. Entro tale data il cliente domestico vulnerabile dovrà presentare domanda per rientrare nel servizio di maggior tutela o nel servizio di vulnerabilità, quando sarà operativo, altrimenti sarà contrattualizzato nel mercato libero del proprio esercente.

Se hai bisogno di aiuto o ulteriori informazioni, contatta gli Sportelli Energia di Casa del Consumatore.
Milano: tel. 02/76316809 – info@casadelconsumatore.it
Genova: tel. 010/2091060 – liguria@casadelconsumatore.it
Roma: tel. 06/86358326 – roma@casadelconsumatore.it



Exit mobile version