Come si fa a capire se l’orata che si sta per acquistare è davvero fresca? Quali segnali è bene osservare prima di acquistare un branzino appena pescato? Ecco qualche consiglio per riconoscere subito il pesce fresco e a cosa fare attenzione prima di metterlo sulla propria tavola.
Continua a leggere
Archivi tag: consumatori
Il decreto fiscale è legge: novità per i consumatori
Il decreto fiscale è stato approvato dalla Camera dei deputati ed è legge.
Il provvedimento che accompagna la legge di bilancio contiene importanti novità per i consumatori, dal no alla fatturazione a 28 giorni per bollette telefoniche e pay tv alla rottamazione-bis delle cartelle dell’ex Equitalia, oltre alla proroga per la sospensione dei pagamenti per i cittadini che vivono nelle zone colpite dal sisma dello scorso anno ed al nuovo stop alla vendita online delle sigarette elettroniche.
Vediamo di cosa si tratta Continua a leggere
Negozi a tempo pieno: favorevoli o contrari?
Dal 1° gennaio di quest’anno tutti i negozi d’Italia possono essere aperti a qualsiasi ora del giorno e anche nei festivi, senza vincoli né obblighi di chiusura domenicali o infrasettimanali.
L’obiettivo della nuova norma è semplice: far girare l’economia.
La liberalizzazione degli orari di apertura dovrebbe anche stimolare la concorrenza soprattutto in termini di fidelizzazione della clientela. Si spera poi in un abbassamento dei prezzi con relativo aumento della capacità di acquisto dei consumatori.
Vediamo allora pro e contro. Continua a leggere
Monti, Passera e Catricalà: una speranza per i consumatori
Il nostro Paese sta attraversando momenti di forte tensione sociale e politica; l’ombra oscura della crisi economica continua imperterrita a minacciare un’Italia ormai stanca, indifesa e confusa.
I prossimi mesi non saranno facili, le misure “anticrisi” che verranno adottate creeranno reazioni di malcontento ed insoddisfazione nella società: si prospetta un percorso tortuoso e ricco di ostacoli, ma inevitabile ai fini della definizione delle condizioni che favoriranno la ripresa economica ed il successivo sviluppo.
In un periodo storico in cui si richiedono ai cittadini grandi sforzi e sacrifici, assumono un ruolo strategico le associazioni dei consumatori: esse rappresentano importante punto di contatto e raccordo tra la collettività e le istituzioni pubbliche nell’adozione di politiche di tutela, prevenzione e garanzia dei diritti in un’ottica di collaborazione e reciproca fiducia.
Obiettivo che si spera di perseguire partendo da ottimi presupposti: il nuovo Governo tecnico per le professionalità, le competenze e le esperienze che lo contraddistinguono può dare fiducia ai cittadini, in particolare ai consumatori. Continua a leggere
La Casa del Consumatore in Europa
L’Assemblea generale del Beuc, l’organizzazione europea che fino ad oggi contava 43 associazioni nazionali di consumatori provenienti da 31 paesi europei, ha deliberato ieri l’ammissione della Casa del Consumatore e di Acu e Codici, tutte riunite in CIE, nuovo 44° membro del Beuc. Continua a leggere
Maggiore tutela contro le banche: nasce l’ABF
Dal 15 ottobre 2009 è attivo l’Arbitro Bancario Finanziario (di seguito ABF), un sistema di risoluzione alternativo delle controversie voluto e istituito da Banca d’Italia a difesa dei consumatori nei confronti delle banche e delle società finanziarie.
Prima di entrare nello specifico, vale la pena fin da subito eliminare alcuni dubbi che potrebbero indurre in errore. L’ABF – nonostante il nome – non è un arbitrato.
Rientra invece nel gruppo più ampio della conciliazione, come strumento atto ad ottenere un risultato, una decisione vincolante per le parti, senza dover ricorrere al tribunale con i tempi ed i costi che sono facili immaginabili: anni e migliaia di euro.